Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

List of thumbnails

< >
41
41 (29)
42
42 (30)
43
43 (31)
44
44 (32)
45
45 (33)
46
46 (34)
47
47 (35)
48
48 (36)
49
49 (37)
50
50 (38)
< >
page |< < (34) of 129 > >|
4634 giamente dalle tauole delliſenine caua nelnumero 13. che
FS, ſia 53.
di quelle parti, delle quali FA, è 20,000,000,000.
Poi beniſsimo ricerca l´arco CL, in guiſa che LM, intercet-
ta contenga 11596.
delle medeſime parti, numero già tro-
uato da lei, etrouà, che l´arco CL.
corriſpondente è di mi-
nuti 3.
ſecondi 42.
Matt. Diſcorrendo egli bene, come lei dicc, paſſiamo
auanti.
Cont. Segue nel numero 15. _Già m´imagin@, che ogni me-_
_diocre Geometra ſi accorga del Paralogiſmo del Dialogiſta._
Ofred. Conlorobuona gratia voglio andarmene per li
fatti miei.
Matt. Eperche?
Ofred. Perche io ſono ſuperfluo in queſti diſcorſi, non-
eſſendo nè anco Geometra mediocre, mentre non miaccor-
go di queſto Paralogi@mo.
Matt. Non parta per queſto Sig. Ofreddi, perche queſte
ſono parole del Manfredi.
Mi creda pure, che ſe ſi pi-
gliaſſero tutti li Geometri che ſono ſtati, che ſono, e cheſa-
ranno, eſiponeſſero in vn Lambicco, eſene cauaſſero´ſpi-
ritidi ſette cotte, non ſarebbero ſufficienti nè meno queſti à
conoſcer Paralogiſmo, mentre non viè.
Vdiamo pure la
gran proua di queſto.
_Cont._ La proua è perehe le proportioni, che ſono in vna ret-
ta linea immobile tra tutta eſſa, ele ſueparti, hora preſe in
ſpetie determinata di piedi Romani, hora diparte aſtratte, e
proportionali ad vna medeſima retta ſuppoſta diparti eguali
20,000,000,000.
hà penſato che vagliano ancora quando la
detta retta linea diuiene diametro di vn circolo, e ſemidiametro
d´vn altro, e che la portione di eſſa, trouata per @´Aure regola
nel quotiente, così in aſtratto, ſia quella, che viene intercetta
trà li due archi adoperati dal Galileo, e dal P.
Riccioll, l´vno de
gualiè di 30.
ſecondi, e l´alirodi 15. ſecondi, il che è falſiſ-
ſimo.
Ofred. Sig. Conte, the ſorte di linguaggio è queſto, nel
quale legge.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index