Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1
Molte questioni pertinenti alle Mecaniche di Arist. in poche parole poſte, & riſolute ſono da
Vitr
. in questo luogo.
Però conſider ar biſogna le regole generali, & i principij di tutte. In
ogni
artificioſo mouimento ſono quattro coſe il peſo, la forza, che lo muoue, lo strumento, con
che
ſi muoue, detto Vectis Latinamente, Mochlion in Greco, Leua in Volgare, & quello ſopra
che
ſi ferma la Leua Hypomochlion in Greco, Preſſio in Latino, & Sottoleua direi in Volgare.

tutte
queste coſe dalla stadera alla bilancia, & dalla bilancia alla ragione del circolo ſi uanno ri
ducendo
.
Oſſeruaſi adunque, che le parti piu lontane dal centro fanno maggiore, piu presto,
& piu euidente effetto, che le uicine, perche ſono piu lontane dallo immobile, & meno parteci­
pano
della natura del centro, doue ſono meno impedite eſſendo lontane dal centro, & quelli peſi,
che
ſono da i capi piu lontani dal centro, per le loro naturali inclinalioni, tendendo al baſſo ſono
meno
impediti, & piu presto drizzano al perpendicolo, che li piu uicini, & però in ogni stru­
mento
conſiderar ſi deue, o il centro, o quello, che come centro ſi piglia.
Nella bilancia adun­
que
, & nella stadera il centro è quel punto del pirone, che trapaſſa l'orecchia, che anſa, & la
lenguella
, che Eſſame è nominata.
Questo luogo del centro, è come la ſottoleua, perche ſopra
quello
ſi ferma la leua, & nella bilancia le braccia, o raggi, che Scapi da i Latini ſi dicono,
rappreſentano
la leua, che ſono come linee, che ſi parteno dal centro.
Quando adunque questi
raggi
ſono eguali di grandezza, & di peſo le teste loro, eſſendo la bilancia ſoſpeſa, non piegano
una
piu dell'altra, ma ſono egualmente distanti dal piano: ma quando ſe le peſo da uno de capi
forza
è, che trabocchi la bilancia: & piu presto traboccherà, & con minor peſo quando il rag
gio
ſarà maggiore, & il peſo piu lontano dal centro per la ſopradetta ragione: però diceſi nelle
Mecaniche
, che le bilancie, che hanno i fusti maggiori ſono piu certe, cioè piu presto.
& con
minor
peſo bilanciano, & piu certo dimoſtrano il peſo, percioche per ogni lieue aggiunta ſi muo­
ueno
, & in egual, o minore ſpatio di tempo, fanno maggiore ſpatio di luogo.
Ma biſogna inten
dere
, che tutte le coſe ſian pari, & che la materia ſia uniforme, & eguale per tutto di peſo, &
di
lunghezza.
Prendeſi la lunghezza de i raggi dal punto di mezo, che per centro, o ſottoleua
ſi
pone.
ſtender ai due raggi eguali mouendoſi i capi di quelli uno all'ingiu, & l'altro all'inſu co­
mincieranno
a diſegnare un circolo ad uno iſteſſo tempo, & ciaſcuno parimente finir à la ſua metà
del
circolo quando ſaranno peruenuti l'uno al luogo dell'altro, ma ſe i raggi della bilancia non ſa­
ranno
di pari lunghezza, mouendoſi al ſopradetto modo, ſegneranno circoli diſeguali, ſi che il rag
gio
maggiore farebbe circonferenza maggiore, quando gli laſciaſſe un ſegno, & però mouendoſi
l
'uno, & l'altro capo ad un iſteſſo tempo, piu ueloce mouimento farebbe il capo maggiore.
Que­
ſto
s'intende della bilancia, o ſia ella ſoſpeſa dal diſopra, come ſi uſa per la piu parte, o ſia ſoſte­
nuto
con un piè di ſotto come la figura lo dimoſtra.
Euui un'altra maniera di bilancia, che piu
preſto
meza bilancia ſi puo chiamare, & è detta ſtadera.
Queſta ba i raggi ſuoi diſeguali, & do
ue
è il minore, iui ſi attacano i peſi.
In queſta è il centro, o la ſottoleua, come nella bilancia,
doue
è la lenguella.
l'altro raggio è maggiore, & ſi ſegna con d uerſi punti, ſopra i quali ua
giocando
un peſo mobile detto il marco, ma da latini equipondio, & da Greci sferoma, affine,
che
hora piu uicino, hora piu lontano al punto di mezo, leui i maggiori, & i minori peſi.
queſti
riſponde
alla forza, che muoue, che come forte mano calca il raggio maggiore nella ſtadera, il ſi
mile
fa il ſecondo peſo del braccio minore, & ſe egli ſi mutaſſe l'orecchie & la lenguella alla ſta­
dera
, ſi puo dire, che ella fuſſe piu bilancie, & per molte bilancie ſi puo uſare uariandoſi i luo­
ghi
delle orecchie, & delle lenguelle per lo leuare di diuerſi peſi.
Quanto adunque è piu uicina
la
orecchia, & la lenguella alla lance, che è quella catena, doue ſi attacca il peſo, tanto piu
ſi
leua il peſo, che è in eſſa lance, percioche la linea, che è dall'orecchia al marco è maggio­
re
.
Ecco adunque come la stadera, & la bilancia ſiriduceno alla ragione del circolo. ſimil­
mente
la leua ſi riduce alla isteſſa ragione, perche la leua è come il raggio della b lancia, la ſot­
toleua
come il centro, il peſo riſponde alla coſa moſſa, & la mano di chi calca, a colui, che muo­
ue
, & quanto è maggiore la stanga dal punto, oue ella ſi ferma, tanto piu facilmente ſi muoue il

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index