Mellini, Domenico, Discorso, 1583

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 53 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb xlink:href="033/01/047.jpg" pagenum="47"/>
            <p type="main">
              <s>De'Termini, come che poco ci ſia che ra­
                <lb/>
              gionarne, dirò nondimeno, che non eſſendo
                <lb/>
              quelli altro che termini & eſtremità dello Spa
                <lb/>
              zio; ci moſtrano & fanno conoſcere, che il
                <lb/>
              detto Spazio, del quale e' ſono l'vltimo, da
                <lb/>
              ogni parte ſia ſinito. </s>
              <s>Se adunque lo ſpazio ſa
                <lb/>
              rà finito & terminato, come di neceſsità dee eſ
                <lb/>
              ſere, non ſi dando lo ſpazio attualmente infi­
                <lb/>
              nito; forza anco ſarà, che il Moto fatto in eſſo
                <lb/>
              ſia finito. </s>
              <s>Et ſe queſto ſarà finito; finito ſarà
                <lb/>
              ancora il Tempo; ma lo ſpazio & il luogo, den­
                <lb/>
              tro & ſopra del quale ſi diſegna, che ſi habbia à
                <lb/>
              fare il Moto perpetuo, non può eſſere ſe non fi
                <lb/>
              nito: Adunque finito ſarà il Moto & finito il
                <lb/>
              Tempo. </s>
              <s>adunque non ſi darà il Moto, perpe­
                <lb/>
              tuo, di che ſi ragiona: Adunque non vera la
                <lb/>
              propoſizione de gl'Ingegno ſi Arteficr. </s>
              <s>E di
                <lb/>
              piu da conſiderare, Che i Termini dal Quale &
                <lb/>
              à Cui, ò ſono vna coſa medeſima in fatto, ma
                <lb/>
              diuerſi & diſtinti ſecondo la conſiderazione: ò
                <lb/>
              ſono diſtinti & diuerſi in fatto & realmente, &
                <lb/>
              ſecondo la conſiderazione. </s>
              <s>Se'fuſſero nel
                <lb/>
              propoſito noſtro, nel ſecondo modo, come'ſo
                <lb/>
              no quando il Moto locale ſi fa per vna lunghez
                <lb/>
              za finita, perche della infinita, la quale non ſi
                <lb/>
              dà, non ſi poſſono aſſegnare Termini; lo Spazio
                <lb/>
              adunque ſarebbe finito, & il Moto & il Tem­
                <lb/>
              po finito, come ſi è detto. </s>
              <s>Et ſe infra eſsi il Mo
                <lb/>
              bile ſi moueſſe perpetuamente, hora dall'vno
                <lb/>
              all'altro; & da queſto à quello, con l'andare
                <lb/>
              innanzi & indietro, non ſarebbe vn'Moto ſo-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>