Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
< >
page |< < of 69 > >|
1tale: e data qual si uoglia grauezza: ritrouare in vn rag
gio la diſtanza oltre di cui detta grauezza appeſa, ſol­
leui detta rota.
40[Figure 40]
Dimostratione.
Sia la linea del piano orizontale ABCD: la concauità in eſſa BE
C: la rota che affondi BCF: la grauezza data G.
ſi cerca in vn raggio
della rota, ponto oltre di cui ſoſpeſa la G, ſolleui detta rota.
Sia il cen­
tro H: la linea del raggio prodotto HFI: qual ſia parallela all'ori­
zonte: e dal ponto C, ſi tiri la CK perpendicolare che affronti la HF, in K:
e la ragion c'ha la grauezza G al peſo della rota, habbia HK a KI: è
manifeſto perche KC, è perpendicolare del ſoſtenimento, che dal ponto I
la grauezza G, fa equipondio alla rota.
e che da ogni ponto oltre, la ſol
leui, il che ſi cerca un.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index