Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 244 > >|
1cia tal mouimento dal fondo del mare, & creſce alzando ſi inuer
ſo la ſua parte eſtrema il che chiaramente ſi vede ogni giorno
ne due castelli del porto Venetiano: doue vicino alla fine delle
ſei hore, quando anche l'acque creſcono, la radice di detti castelli
à poco à poco ſi ſcuopre, et reſta finalmente ſcoperta l'alteza qua
ſi d'un piedi innanzi, che il refluſſo incominci: eſſendo certo, che
il mare ancho creſce, & che nel medeſimo tempo d'intorno alle
parte estreme di que due castelli, l'acque incominciano à ſcema
re, egli è neceſſario di confeſſare, che il fluſſo, & il refluſſo del
mare incominciando ſi dal fondo, à poco à poco ſalga alla alta ſu
perficie delle acque: & non dallo aquilone al mezzo giorno ſi
muoua, ò dal mezzo giorno allo aquilone,
NOZ. Se queſta ragione non vi piace; eccouene due altre
pur'tirate dalla dottrina del medeſimo Aristotile, lequali forſe
vi piaceranno.
Il fondo del (mare come voi ſapete) non è piano,
ma dentro vi ſono altißimi monti; & profondißime valli, come
ancho, è tutta la terra, l'acque etiandio di loro propria natura
ſono corpi graui, iquali al baſſo naturalmente ſcendono: ſe que
ſto è vero, l'acque che ſono ſopra i monti da fondo del mare, vi
stanno per forza, & naturalmente cercano di ſcendere nelle baſ
ſe valli: doue trouando le altre acque, ne con eſſe potendoſi fer
mare in quel piccolo luogo, le cacciano: queſte cacciate, per for­
za ſalgono ſopra, i monti del mare donde le prime ſi partirono:
eſſendo quiui per forza ſalite, non vi ſi poſſono fermare; però
di nuouo dalla loro propria grauita naturale moſſe ſcendono in
quelle valli medeſime donde elle furono cacciate; & ne caccia
no quelle, che prima vi erano ſceſe; lequali ſalgono doue elle
poſſono cioè ſopra i monti: ne ſi finiſce gia mai questa guerra,
anzi dura ſempre ſenza pace & ſenza triegua: il ſalir'delle ac­
que, fà il fluſſo, & lo ſcendere delle medeſime fà il refluſſo; il
quale ſempre dura, perche elle ſempre ſalgono, & ſempre ſcendo
no.
L'altra ragione, è che eſſendo la ſuperficie alta del mare in al
cuni luoghi larga, et inalcuni ſtretta, et eſſendo il fondo del mare
profondo et doue montuoſo, il mare raſſomiglia le bilance, lequali
banno vno ſtilo ſottile, dalle cui parti eſtreme pendono due vaſetti

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index