Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 312 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb xlink:href="031/01/047.jpg" pagenum="35"/>
            <p type="head">
              <s>COME DEVONO ESSER FABRICATETVTTE LE MVRAGLIE, CHE VANNO
                <lb/>
              EATTE NEL CORPO DELLA FORTEZZA.</s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>CAP. XII.</s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Con la dimoſtratione d'vn ſolo baluardo, che faremo, come ſi vede per il ſe­
                <lb/>
              guente diſegno, ſi potrà comprendere tutto il corpo della Fortezza; perche
                <arrow.to.target n="marg56"/>
                <lb/>
              ordinariamente ella non è altro, che vna quantità di baluardi, accommodati con
                <lb/>
              tal'ordine, che l'vno poſſa difendere l'altro. </s>
              <s>Et prima ſi deue ſapere, che tutta
                <lb/>
              la muraglia, che viandarà fatta, non ha da ſeruire ad altro effetto, ſaluo, che a
                <lb/>
              ſoſtentare i terreni con le altezze delle ſue ſcarpe, acciò non poſſano ruinare, sì
                <lb/>
              per la grauezza dello ſteſſo ſuo corpo, come per le molte violentie, che può ri­
                <lb/>
              ceuere dalle acque, & altre ingiurie de' tempi, & non eſſere vtile altra coſa con­
                <lb/>
              tra le batterie, che le altezze de' terrapieni, e le difeſe fatte con la ſemplice terra, con tanta ſcar­
                <lb/>
              pa, che da ſua poſta ſi poſſa ſoſtentare. </s>
              <s>E però il baluardo propoſto ſarà formato ſopra l'angolo
                <arrow.to.target n="marg57"/>
                <lb/>
              A, che moſtra le ſue piazze da alto, lequali reſteranno quel tanto più ſtrette, quanto che dalle al­
                <lb/>
              tezze delle ſue ſcarpe ne verrà conſumato; cioè le miſure della Fortezza ſi doueranno ſempre inten­
                <lb/>
              dere (come ſi diſſe) ſopra il piano della campagna, doue la ſcarpa della muraglia fatta da baſſo, ſi
                <lb/>
              deue allargare co'l ſuo fondamento di fuori verſo il foſſo. </s>
              <s>In quanto all'altezza di eſſa muraglia, ſa­
                <lb/>
              rà la CD, eimerloni del fianco PS, ſi doueranno fare della materia, che al ſuo luogo ſi dirà,
                <lb/>
              con le tre cannoniere RTV: & d'intorno alla piazza baſſa VR, & ancora alla lunghezza della
                <lb/>
              ſtrada XZ, ſi douerà (come ſi vede) far la ſua muraglia; laquale ſi potrà miſurare con la ſcala.
                <lb/>
              </s>
              <s>Reſtando (per dar fine al baluardo) il far ſolo la ſortita NK, doue dal piano di detta ſtrada
                <arrow.to.target n="marg58"/>
                <lb/>
              ZX, & la piazza del fianco XN, s'aſcenda per la ſcala NK; & ſi vada fuori per la porta K,
                <lb/>
              che terminerà ſopra il piano del foſſo tirando la ſua larghezza HD, con la cunetta GF, e ſua
                <lb/>
              difeſa EF, con la ſtrada coperta della contraſcarpa HI, nel modo, che più particolarmente al
                <lb/>
              ſuo luogo ſi dirà. </s>
              <s>Quanto poi all'altezza, & alla proportione de' due merloni QS, deuono eſſere
                <lb/>
              quel tanto più baſſi della parte P, che ſtando ſopra all'altra piazza ſuperiore ſi poſſa ſcoprire al­
                <lb/>
              manco i due terzi del foſſo incontro la cortina, baſtando che vengano al più otto piedi, ſopra il pia­
                <lb/>
              no della piazza RV.
                <lb/>
                <figure id="id.031.01.047.1.jpg" xlink:href="031/01/047/1.jpg" number="52"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>