Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 355 > >|
1 tare fatto modernamente. Due altri antichi
Depoſiti di due Vescovi di Firenze ſono in
queſto Battiſtero, cioè di Rinieri XVII. Ve-
ſcovo, che è ſotto la ſtatua di S. Andrea, e
dall'altra parte tra l'Altar Maggiore e il Fonte,
vi è l'altro di Giovanni da Velletri XXXVI.

Veſcovo avente ſotto di eſſi la reſpettiva inſcri-
zione.
Finalmente in queſto Tempio ſono
molte Reliquie e ſpecialmente il Dito indice
di S. Gio. Battiſta, e un braccio di S. Filippo
Apoſtolo, che ſi tengono in ſomma venerazio-
ne, come altresì molte ſuppellettili ſacre, e
argenti d'ineſtimabil valore, tra i quali vi è
un'Altare di argento ſodo che per le principali
ſolennità ſi pone nel mezzo di Chieſa, quale è
alto braccia 2., e un ſoldo, e largo nella fac-
ciata braccia 4. due terzi, e braccia 1. circa
nelle pareti laterali, peſa l'argento libbre 325.

Vedonſi in queſto rappreſentati i fatti principali
della Vita di S. Gio. Battiſta, lavorati con
ſomma diligenza, come in tanti quadretti, nel
mezzo dei quali in una piccola tribuna vi è
una ſtatuetta intiera di S. Gio. Battiſta in piedi
in atto di benedire, la quale è alta circa un
braccio di peſo libbre 14., ed è fattura di Mi-
chelozzo di Bartolommeo, eſſendovi ancora
in diverſe nicchie molte ſtatuette piccole tutte
di argento maſſiccio.
Fu principiaco queſto

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index