Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
41
41
42
42
43
43
44
44
45
45
46
46
47
47
48
48
49
49
50
50
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2812341" type="main">
              <s id="id2812345">
                <pb pagenum="28"/>
              ſtoſa Architettura Toſcana, in faccia al
                <lb/>
              quale vi ſono i</s>
            </p>
            <p id="id2812366" type="foot">
              <s id="id2812370">
                <foot.target id="a30"/>
              B 2 ſtoſa</s>
            </p>
            <p id="id2812377" type="main">
              <s id="id2812380">PALAZZI di due rami della Famiglia de'
                <lb/>
              Pucci; il primo de' quali d'ordine com-
                <lb/>
              poſito è di Aleſſandro, e Fratelli Pucci,
                <lb/>
              diſegnato con bella, e vaga Architettura
                <lb/>
              dal famoſo Paolo Falconieri Cavaliere in-
                <lb/>
              tendentiſſimo; e l'altro accanto del Mar-
                <lb/>
              cheſe Emilio Pucci, che ha ſeguitato l'or-
                <lb/>
              dine del primo.</s>
              <s id="id2772298"> Tenendoſi però per la Via
                <lb/>
              de' Servi, a man dritta è la Chieſa di</s>
            </p>
            <p id="id2772307" type="main">
              <s id="id2772310">SAN MICHELE VISDOMINI, dove abita-
                <lb/>
              no Monaci Celeſtini.</s>
              <s id="id2796974"> Sono in queſta da
                <lb/>
              oſſervarſi alcune Tavole molto belle, e
                <lb/>
              ſpecialmente la Natività di Noſtro Signo-
                <lb/>
              re di mano dell'Empoli; accanto alla
                <lb/>
              quale è una Vergine di mano d'Iacopo da
                <lb/>
              Pontormo aſſai ſtimata; ſiccome due Ta-
                <lb/>
              vole del Poppi, e una del Paſſignano.</s>
              <s id="id2797000"> Di-
                <lb/>
              poi volgendo ſi trova il</s>
            </p>
            <p id="id2797008" type="main">
              <s id="id2797011">PALAZZO del Senator Marcheſe Loren-
                <lb/>
              zo, e Fratelli Pucci, che ha nobili appar-
                <lb/>
              menti, e ſi giugne all'Arciſpedale di</s>
            </p>
            <p id="id2778075" type="main">
              <s id="id2778078">SANTA MARIA NUOVA, edificato dalla
                <lb/>
              nobil Famiglia de' Portinari intorno all'
                <lb/>
              Anno 1287.</s>
              <s id="id2778087"> La Facciata di queſto nobile
                <lb/>
              Edifizio, a cui fu dato principio nel ſe-
                <lb/>
              colo decimoſeſto col diſegno del Buontalen-
                <lb/>
              ti, è oltremodo mirabile.</s>
              <s id="id2778103"> Reſta nel mez-
                <lb/>
              zo del Loggiato la Chieſa, nelle pareti
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a31"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>