Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 257 > >|
1
QVESITO VIGESIMO FATTO DA VNO
Capo de Bombardieri.
BOMBARDIERO. Perche cauſa credete uoiche ſi metta quelli dui ſtrope
paioni de ſieno, ouer de ſtoppa, ogni uolta che ſi carga una artegliaria, cioe uno
dapoi che ui ſe ha poſta la poluere, cioe auanti che ui ſi metta la balla, & l'altro dapoi
che ui ſi ha poſta la detta balla. N. Certamente che io non ſapeua queſta coſa, che uoi
me haueti detto, cioe che auanti che ſi metta la balla nel pezzo ui ſi metta uno ſtrop­
paion de fieno, ouer de ſtoppa, & coſi un'altro dapoi che ui ſe ha poſta la balla, ma eſ­
ſendo coſi (come al preſente credo) à me mi pare, che piu ſe conuegnaria che io ui adi­
mandaſſe à uoi la cauſa di tal cautella, cha che uoi l'adimandaſti à me, perche ſe uoi uſa
ti di far tal coſa ogniuolta che uoi cargati un pezzo, uoi douereſti pur ſapere à che fin
il fati, perche l'arte biſogna che la imiti lanatura in questo, che tutte le coſe, che quella
fa, le faccia à qualche fine. B. Maue dirò, io non ho grammatica, & ſe pur uſo di far
queſta coſa, lo faccio, perche ho uiſto che tutti glialtrilo fanno. N. Queſto ſi coſtu­
ma in molti, & in molte arte, ſi mecanice come liberale, e pero non me mar auiglio di
uoi, ne manco uibiaſimo, anci ue laudo à ricercar la cauſa di quelle coſe che ſi coſtuma
difare nell'arte uostra, ilche doueria far ogniuno, perche il ſapere non è altro che co­
noſcere la coſa per la cauſa, hor tornando al noſtro propoſito, il primo ſtroppaione,
cioe quello che diceti che ſi mette drio alla poluere, auanti che ui ſe metta la balla, non
poſſo penſare che ui ſi metta per altro, ſaluo che per ſpazzar, & condure tutta quella
poluere (che nel cargare il pezzo fuſſe rimasta per la canna) inſieme con l'altra, & à
tenerla dapoi unita al ſuo luoco, dou'è ſtata aſſettata.
Ma il ſecondo ſtroppaione, cioe
quello che uoi diceti che metteti drio alla balla, biſogna penſare, che colui, che prima co
mincio à porui tal stroppaione fu aſtretto da qualche neceßita, la qual neceßita non ui
puo eſſer occorſa, ſaluo che lui doueua eſſere in qualche luoco doue gli conuenia tirare
albaſſo, cioe tirar de ſuſo in giuſo, la qual coſa uolendola eſſequire ſenza porui tal ſtrop­
paione, nell'abbaſſare il pezzo dauanti per metterlo à ſegno, la balla ſaria uſcita del
pezzo, e pero accio che tal balla non uſcideſſe, fu sforzato à porui tal ſtroppione. B.
Queſte uoſtre ragioni ſono bonißime, ma e uedo che tal stroppaione uc lo ponemo an­
chora quando che uolemo tirare all'alta, cioe di giuſo in ſuſo, doue non è quel pericolo
che diceti, cioe che la balla uſciſca del pezzo nel metterlo à ſegno, e pero uorria ſapere
la cauſa di questo. N. La cauſa di queſto è la ignorantia, perche ſe uoi ſapeſti la cauſa
di tal attione, uoi non ui ponereſti tal ſtroppaione, ſaluo quando che la neceßita, accio
ue aſtringeſſe. B. Certamente comprendo che uoi diceti troppo il uero.
QVESITO VIGESIMOPRIMO FATTO DAL
medeſimo Capo de Bombardieri.
BOMBARDIERO. Veuoglio raccontar una nouella, della quale ſoncerto
ue ne marauigliarcti molto, la qual è queſta.
Rurouandomi una uolta à fare una
bala, & dapoi moluuri, accadete che per uno certo diſconcio, il pezzo nel di-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index