Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 119 > >|
1duta, che s'auicina alla perpendicolare, quanto n'acquiſta dali'im­
peto
, che le s'aggiunge dalla uelocità del moto.
& tanto muoue
l
'acqua con poca decaduta, & poco impeto, ſeruando quaſi l'iſteſſa
quantità
inſieme col peſo, quanto ſcemando aſſai, moue con l'im­
peto
della uelocità del corſo quaſi a piombo.
Se una pietra, od al­
tra
materia non liquida ſi moueſſe, certo è, come moſtra Archi­
mede
, che molto maggiore ſarebbe la forza ſua, mouendoſi a linea
retta
uerſo il centro, che mouendoſi per altro tanto ſpatio con moto
quaſi
piano: perche la quantità ne'cor pi ſodi, & duri reſta l'iſteſ­
ſa
; & il peſo quanto piu ſi mone rettamente, diuiene ſempre piu
graue
.
non è coſi ne'corpi liquidi, ne'quali la quantità non reſta la
medeſima
, con tutto che quella, che reſta, ſi faccia piu graue, &
meni
maggiore impeto, che s'ella correſſe a moto quaſi orizontale.
Onde ueggiamo ne'molini terragni, l'acqua, che prima era capita
da
un canale grande con mediocre corſo, paſſare tutta per un pic­
cioliſſimo
canaletto con aſſai maggiore impeto, che prima: ma
stando
ella raccolta inſieme, con aſſai minore grauezza, la quale
ſegue
la quantità.
Che ſe uorremo che la quantità, & il peſo ſie­
no
gli medeſimi, ma che habbiano biſogno di canale piu stretto,
& piu lungo, per la uelocità del moto; dico che la quantità, & il
peſo
poſti a queſto modo, non ſono altro, che l'impeto: potendo tá­
to
l'uno quanto l'altro.
di maniera che non minore ſarebbe la for-
z
a, ſe la decaduta fuſſe la metà meno alta, pur che la quantità, &
il
peſo in ſua natura reſtaſſe maggiore, & batteſſe nelle pale della
ruota
con maggiore larghezza del canale, & delle pale, che la ri­
ceuono
; ſe non fuſſe, che con maggiore decaduta piu ageuolmente,
ſecondo
l'uſo commune, ſi fanno le ruote piu grandi, & di maggio­
re
leuatura, il che gioua aſſai.
Ho detto ſecondo l'uſo commune,
perche
da chi ſapeſſe bene la ragione, ſi potrebbono anco aſpettare
le
ruote grandi, oue fuſſe poca decaduta.
A benche nel moto di
queſto
iſtromento alzandoſi egli poco, & douendoſi laſciare al­
quanto
di decaduta all'acqua gia uſcita, non ſi potrebbe acconciare
ruota
di tanta leuatura, che baſtaſſe per farlo mouere da ſe mede­
ſimo
.
auenga che la ruota dalla parte di ſotto non haurebbe ſpatio
capace
per laſciarla paſſare, & finire liberamente il ſuo giro.
Si
puo
anco aggiungere, che ſe la Chiocciola haurà un canale ſolo,
non
manderà l'acqua, ſe non in una parte del tempo del giro; &

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index