Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
< >
page |< < of 69 > >|
1tale: e data qual si uoglia grauezza: ritrouare in vn rag
gio la diſtanza oltre di cui detta grauezza appeſa, ſol­
leui detta rota.
40[Figure 40]
Dimostratione.
Sia la linea del piano orizontale ABCD: la concauità in eſſa BE
C: la rota che affondi BCF: la grauezza data G.
ſi cerca in vn raggio
della rota, ponto oltre di cui ſoſpeſa la G, ſolleui detta rota.
Sia il cen­
tro H: la linea del raggio prodotto HFI: qual ſia parallela all'ori­
zonte: e dal ponto C, ſi tiri la CK perpendicolare che affronti la HF, in K:
e la ragion c'ha la grauezza G al peſo della rota, habbia HK a KI: è
manifeſto perche KC, è perpendicolare del ſoſtenimento, che dal ponto I
la grauezza G, fa equipondio alla rota.
e che da ogni ponto oltre, la ſol
leui, il che ſi cerca un.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index