Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
< >
page |< < of 68 > >|
1tichi facilmente è conoſciuto. onde ſi
può dire, che ſia circolare il moto del
mare mediterraneo.
perche dall'Elle
ſponto ſi muoue uerſo occidente, e col
medeſimo moto coſteggia tutto il lido
di terra ferma inſino alle colonne di
Hercole: doue riuolgendoſi, per la co
ſta dell'Africa, e dell'Egitto ſi muoue
uerſo oriente, cioè uerſo la Soria.
Ho­
ra è da conſiderare la cauſa di queſti
moti nell'uno e l'altro mare.
Il mo
to dell'Oceano uerſo occidente è cau­
ſato dal moto diurno de' cieli: i quali
infondono parte della loro qualità nel­
l'Oceano, onde egli ſecondo il moto
loro ſi muoue.
e poſsi dire, che il mo­
to del mare Adriatico, il quale è parte
del mediterraneo, deriui dalla mede­
ſima cauſa.
perche, non potendo l'ac­
qua, per eſſere rinchiuſa da terra fer­
ma d'ogni parte, muouerſi di perpe­
tuo moto da oriente in occidente, ſe-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index