Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1719

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 204 > >|
1 drea Tafi, Diſcepolo di Cimabue, antichiſſi-
mo Pittore, e per quello riguarda l'età, de-
gno di ſtima.
Vi è in oggi, oltre varj or-
namenti, un Battiſtero molto vago, e di bel-
liſſimi marmi adorno, nella nicchia del qua-
le vi è un S. Gio: Batiſta di marmo fatto da
Giuſeppe Piamontini valente Scultore.
Di-
rimpetto al detto Battiſtero, vi è il Sepolcro
ornato di varie Statue di Baldaſſarri Coſſa,
già Papa ſotto nome di Gio: Vigeſimoſecon-
do, o come altri vogliono Vigeſimoterzo,
morto l'anno 1419. dopo eſſere ſtato depo-
ſto dal Pontificato nel Concilio di Coſtanza.

l'intaglio di queſto Sepolcro è opera di Do-
natello celebre Scultore de' ſuoi tempi, il
quale per tal lavoro n'ebbe mille fiorini.

Finalmente in queſto Tempio ſono molte Re-
liquie inſigni, e ſpecialmente il dito indice
di S. Gio: Batiſta, che ſi tiene in ſomma,
venerazione, come altresì molte ſuppellettili
ſacre, e argenti d'ineſtimabil valore.
Uſcen-
do di Chieſa per la Porta dall'Opera, ſi tro-
va una Colonna, poco diſtante, eretta in,
quel luogo l'anno di noſtra ſalute 408. per
ricordanza di quell'inſigne miracolo, che
operò S. Zanobi Veſcovo Fiorentino, allora
quando trasferendoſi alla Chieſa di S. Salva-
dore il ſuo Corpo dall'inſigne Collegiata di
S. Lorenzo, nel toccar quivi la Bara un ol-
mo ſecco, incontanente divenne freſco, e,
verdeggiante
.
Camminandoſi per via de' Mar-
telli, trovaſi la Chieſa de' Geſuiti, volgar-
mente chiamata
drea

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index