Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 250 > >|
1 della quale ſi vedono dipinte due Storie da
Lorenzo di Bicci, che rappreſentano la fun-
zione della Sagra, che già ne fece Marti-
no V. Sommo Pontefice.
Quattro belliſſi-
me Tavole ne adornano gli Altari.
Dalla
deſtra è la prima di mano del Ficherelli,
detto Ripoſo, e la ſeconda del Paggi.
A
man ſiniſtra la prima Tavola rappreſenta
un San Lodovico Re di Francia, che gua-
riſce dalle gavine, ed è fattura del Vol-
terrano; e la ſeconda, ov'è dipinta la
Depoſizione di Croce, è opera del Bronzi-
no.
All'Altar maggiore fabbricato di mar-
mi Carrareſi, intarſiati di belliſſime pie-
tre, vi è un Ciborio parimente di pietre,
di pregio, e di bellezza non ordinaria.

Da un de' lati è lo Spedale degli Uomini,
e dall'altro quel delle Donne, ambedue
fabbricati colla medeſima Architettura.
Ed
avvegnache moltiſſimi infermi continova-
mente ci ſi ricevano, grandiſſime, e mol-
te ſono l'abitazioni con bell'ordine diſpo-
ſte, acciò facile rieſca agli Aſtanti il prov-
vedere detti infermi di quanto lorp abbiſo-
gna.
In queſto luogo convivono ancora
moltiſſimi Giovani, che da varie parti
concorrono, per apprendere co' veri pre-
cetti la pratica della Medicina e della Chi-
rurgia, ſotto la diſciplina degli ottimi
Profeſſori, che vi ſi ſtipendiano; e pre-
ſtando nel medeſimo tempo il loro ſervi-
zio, ſempre lo rendono più celebre, non
ſolo in Firenze, ma per tutta l'Italia,
uſcendone Maeſtri eccellentiſſimi nell'Arte

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index