Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < (2) of 319 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div46" type="section" level="1" n="46">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s682" xml:space="preserve">
              <pb o="2" file="0048" n="48" rhead="ARCHITETTURA"/>
            potuto altr’uomo più giuſtamente
              <lb/>
            di lui meritar il goduto onore di
              <lb/>
            ſervir Giulio Ceſare, ed Auguſto,
              <lb/>
            que’ due Principi i più grandi, e
              <lb/>
            i più magnifici della Terra, in
              <lb/>
            un ſecolo, nel quale ogni coſa
              <lb/>
            era giunta al grado più alto di ſua
              <lb/>
            perfezione.</s>
            <s xml:id="echoid-s683" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s684" xml:space="preserve">Imperciocchè nel leggere queſt’
              <lb/>
            Opera, tutta ripiena di un’ am-
              <lb/>
            mirabile diverſità di materie trat-
              <lb/>
            tatevi con erudizione ſingolare,
              <lb/>
            ſi vede che queſto grand’ uomo
              <lb/>
            acquiſtata profonda cognizione a-
              <lb/>
            vea, quale e quanta nella ſua
              <lb/>
            profeſſione ſi richiede, per mezzi
              <lb/>
            più nobili, e più capaci di pro-
              <lb/>
            durre qualche coſa di perfetto,
              <lb/>
            che non è l’eſercizio e la pratica
              <lb/>
            d’un’arte meccanica. </s>
            <s xml:id="echoid-s685" xml:space="preserve">Eſſendo con-
              <lb/>
              <note position="right" xlink:label="note-0048-01" xlink:href="note-0048-01a" xml:space="preserve">Lib. 6.
                <lb/>
              Proem.</note>
            ſumato in tutte le cognizioni tan-
              <lb/>
            to delle belle lettere, che dell’
              <lb/>
            Arti liberali, il di lui ſpirito av-
              <lb/>
            vezzo fin dalle faſce a comprender
              <lb/>
            le coſe più difficili, aveaſi una tale
              <lb/>
            facilità acquiſtata, che non </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>