Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554
page |< < of 257 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <p type="main">
                <s id="s.000622">
                  <pb xlink:href="042/01/048.jpg"/>
                ſcargarſe ſe elleu
                  <gap/>
                talmente che andete con la bocca in terra, & in tanto che io tende­
                  <lb/>
                ua à ragunar facchini con ſtanghe per ritornar tal pezzo al ſuo luoco un cagnolino
                  <lb/>
                  <gap/>
                olſe andar (come accade) à naſare la bocca di tal pezzo, & ſubito che il detto cagno­
                  <lb/>
                lino fu gionto alla bocca di tal pezzo, immediate lo detto pezzo lo tiro dentro della
                  <lb/>
                canna, la qual coſa uista dalli circoſtanti, alcuni corſe per aiutare il detto cagnolino, &
                  <lb/>
                lo trouorno eſſer stato tirato quaſt in capo della canna, cioe quaſt in capo del uacuo del
                  <lb/>
                la canna di tal pezzo, pur lo cauorno, come morto, non ſo quello che dapoi ſeguiſſe
                  <lb/>
                de lui, ma credo che moriſſe, hor cheue pare di queſto.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. D
                  <emph type="italics"/>
                i queſta coſa non
                  <lb/>
                me ne mar auiglio, perche un pezzo per il molto tirar, diuenta caldo, & per tal cal­
                  <lb/>
                dezza (come fu detto nel quinto queſito) quel tal pe
                  <emph.end type="italics"/>
                zz
                  <emph type="italics"/>
                o ſi fa attrattiuo, cioe alla ſimi­
                  <lb/>
                litudine di una uentoſa, quando ui è arſa di dentro la stoppa.
                  <emph.end type="italics"/>
                E
                  <emph type="italics"/>
                pero non è marauiglia,
                  <lb/>
                che ſorbeſſe ſuſo quel tal cagnolino, anci credo, che quando un tal pezzo è molto caldo
                  <lb/>
                ſeuno ui andaſſe ad appoggiar la pancia nuda alla bocca di quello, colui in tal luoco ui
                  <lb/>
                reſtaria talmente appreſo, che con difficulta ui ſe diſtaccaria. </s>
                <s id="s.000623">Et molto piu attrattiuo
                  <lb/>
                tal pezzo diuentaria in tal caſo, che ui atturaſſe, ouer aſtroppaſſe quel buſetto doue ſe
                  <lb/>
                gli da il fuoco.
                  <emph.end type="italics"/>
                B. Q
                  <emph type="italics"/>
                ueſta uoſtra ragione mi conſona molto.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
              <p type="head">
                <s id="s.000624">QVESITO VIGESIMOSECVNDO FATTO
                  <lb/>
                  <emph type="italics"/>
                da uno Gettador di Artegliaria.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
              <p type="main">
                <s id="s.000625">GETTADORE. D
                  <emph type="italics"/>
                onde procede che di tutte le artegliarie che creppano, la
                  <lb/>
                maggior parte creppano, de drio doue ſta la poluere, ouer alla bocca, & rare
                  <lb/>
                uolte nel meggio, uero è che del creppar nella parte de drio doue ſta la poluere non me
                  <lb/>
                ne marauiglio, perche in tal luoco la poluere ui moſtra ogni ſua poſſanza, ma del crep
                  <lb/>
                pare in bocca ne ſtago molto ammir atiuo, perche à me mi pare che piu preſto doueria
                  <lb/>
                creppar nel meggio della canna che alla bocca, perche la eſſalatione del ſalmitrio alla
                  <lb/>
                bocca uitroua luoco largo da sborare, coſa che non troua coſi di dentro nel meggio del
                  <lb/>
                la canna.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. C
                  <emph type="italics"/>
                irca à questa coſa biſogna penſare, che ogni mouente puo riceuere
                  <lb/>
                due difficulta, ouer nocumenti nel mouere un corpo rotondo graue che stia ripoſato é
                  <lb/>
                quieto nel mouerlo per traſuerſo la prima è à mouerlo nel principio, perche dapoi che
                  <lb/>
                moſſo ſia non ui ha tanta difſiculta à mantenerlo continuamente in moto, l'altra diffi­
                  <lb/>
                culta che puo riceuere tal mouente è queſta, che dapoi che ha moueſto quel tal corpo
                  <lb/>
                rotondo, e graue, e quel redutto in moto continuo, ouer ſucceßiuo per trauerſo ritro­
                  <lb/>
                uando poialcuno repentino oſtacolo, ouer, teſiſtente à tal moto, tal mouente riceue no
                  <lb/>
                cumento aſſai. </s>
                <s id="s.000626">Et per tanto dico, che à quella eſſalatione di uento cauſata dal ſalnitrio,
                  <lb/>
                dapoi che e generata nel pezzo ui occorre due gran difficulta, la prima è à mouere co
                  <lb/>
                ſi repentmamente la balla ripoſſante quieta, e pero in tal accidente ſubitano trouandoſi
                  <lb/>
                il pezzo in tal luoco debole di metallo, ouer di metallo, nel getto mal conſolidato, ouer
                  <lb/>
                piu ſottile da una banda che dall'altra, facilmente in tal luoco creppa, ma ſe per caſo il
                  <lb/>
                metallo di tal luoco reſiſta gagliardamente tanto che tal eſſalatione moue la balla, moſ­
                  <lb/>
                ſa che ſia dal ſuo luoco, non ui è piu pericolo in tal parte di creppare (ſaluo ſe à tal balla
                  <lb/>
                non ui occorreſſe dentro dal pezzo qualche ſtrano accidente (come in fine ſe dira,)
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>