DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
41
41
42
42
43
43
44
44
45
45
46
46
47
47
48
48
49
49
50
50
< >
page |< < of 270 > >|
1riſſime, raccolgono, & conchiudono coſe in tutto falſiſſime. ſono oltre a ciò inganna­
ti, mentre pigliano a contemplare la bilancia ſemplicemente per via di matematica,
eſſendo la conſideratione ſua mechanica affatto, ne di lei ſi poſſa ragionare a modo al
cuno ſenza il vero mouimento, & ſenza i peſi, che ſono in tutto coſe naturali, ſen­
za le quali non ſi poſſono ritrouare per niuna maniera le vere cagioni di quelle coſe,
che accadono alla bilancia.
Per la 27. del terzo
Per la 32. del primo
Per la 26. del primo.
Per la 13. del primo.
Per la 19. del primo.
Per la 47. del primo.
Oltre a ciò ſe anche con
cederemo la preſup­
poſta, ſi partono tut
tauia molto lunge dal
la conſideratione della
bilancia, mentre di­
ſcorrono; che in quel
la maniera debba la
bilancia DE ritor­
nare in AB: percio
che ſempre pigliano
vn di due peſi ſepara
tamente come D,
ouero E, come ſe hor
l'uno, hor l'altro foſ
ſe poſto nella bilan­
cia, non congiunti in
ſieme ambidue in
modo veruno, eſſen­
30[Figure 30]
doche nondimeno biſogni fare tutto all'oppoſito di ciò, ne ſi puote conſiderare dirit­
tamente l'uno ſenza l'altro, eſſendoche ſi ragiona di loro nella bilancia collocati.
Concioſia che quando dicono la diſceſa del peſo poſto in D eſſere meno torta, che
la diſceſa del peſo poſto in E, coſi ſarà il peſo in D, per la preſuppoſta, piu graue
del peſo poſto in E; onde per eſſere piu graue, eglie neceſſario, che ſi moua in giu,
& che la bilancia DE ritorni in AB: Coteſto diſcorſo non è di momento alcu­
no.
Primieramente ſempre argomentano come ſe i peſi in DE debbano ſcende­
re, conſiderando la ſceſa di vno ſolamente ſenza la compagnia, & congiungimen­
to dell'altro.
Vltimamente nondimeno eſſi per la comparatione delle diſceſe de'pe­
ſi conchiudono il peſo posto in D mouerſi in giu, & il poſto in E in ſu, prenden­
do l'uno, & l'altro peſo congiunti inſieme fra loro nella bilancia.
Ma da ſuoi me­
deſimi principij, i quali vſano, & dalle ſue dimoſtrationi ſi puote cauare ageuoliſſi­
mamente l'oppoſito di quel che ſi faticano di difendere. Imperoche ſe ſi paragona
la diſceſa del peſo poſto in D con la ſalita del peſo poſto in E, come tirate le'linee
EK DH a piombo di AB, eſſendo l'angolo DCH eguale all'angolo ECK,
& l'angolo DHC retto eguale al retto EKC, & il lato DC eguale al lato
CE; ſarà il triangolo CDH eguale al triangolo CEK, & il lato DH egua

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index