Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

List of thumbnails

< >
41
41
42
42
43
43
44
44
45
45
46
46
47
47
48
48
49
49
50
50
< >
page |< < of 68 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="032/01/048.jpg"/>
              condo che la uirtù celeſte la conduce,
                <lb/>
              imita nel modo, che può, il moto cir­
                <lb/>
              colare de' cieli, e coſi ua girando intor
                <lb/>
              no a'lidi di terra ferma nel modo, che
                <lb/>
              ſi è detto. </s>
              <s>Veniamo hora al creſcimen­
                <lb/>
              to e decreſcimento di ſei in ſeihore. </s>
              <s>il
                <lb/>
              quale ueggiamo continuamente à Ve­
                <lb/>
              netia, ma non coſi grande, come ſi ue­
                <lb/>
              de nell'Oceano. </s>
              <s>Non è dubio, che la
                <lb/>
              cauſa del creſcimento dell'acqua non
                <lb/>
              è altro, che una rarefattione e tumefat
                <lb/>
              tione, per la quale creſce il mare, e ſi
                <lb/>
              diffonde uerſo la terra. </s>
              <s>e parimente la
                <lb/>
              cauſa del decreſcimento non è altro,
                <lb/>
              che una condenſatione di eſſa acqua,
                <lb/>
              per la quale ritorna nella ſua unione, e
                <lb/>
              dalla terra, oue ſi era ſparſa, ſi diparte,
                <lb/>
              percioche, ſe queſta non fuſſe la cauſa,
                <lb/>
              onde uerrebbe tanta copia di acqua
                <lb/>
              per coſi grande creſcimento, e doue ri
                <lb/>
              tornerebbe nel decreſcimento? </s>
              <s>poi che
                <lb/>
              dunque queſto principio è manifeſto, </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>