Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
41 28
42 29
43 30
44 31
45 32
46 33
47 34
48 35
49 36
50 37
51 38
52 39
53 40
54 41
55 42
56 43
57 44
58 45
59 46
60 47
61 48
62 49
63 50
64 51
65 52
66 53
67 54
68
69
70
< >
page |< < (35) of 279 > >|
4835Prattica in numeri della Regola del Trè. done AH 21, ſeguirà che HI applicata dal punto A alla li-
nea AE caderà in vn punto, che moſtrarà di
18[Figure 18] quante parti ella ſia in miſura homogenea al
termine ſuo corriſpondente, e caderà nel
punto 14.
E perche i’eſſempio poſto è della regola,
diretta, mettiamone vn’altro dell’@uerſa.

vna laſtra d’argento lunga piedi 2 {1/2}, elarga
oncie 7:
Vorei che l’orefice ne faceſſe vna
della ſteſſa groſſezza, mà larga oncie 10;
Quanto dourà eſſer
longa?
Quì è certo, che il Primo Antecedente deue eſſere
queſto numero, che è poſto nelterzo luogo, cioè il 10;
ela
proportione ordinata ſarà come 10 à 7, così 30 (poiche
piedi 2 {1/2} ſono oncie 30) ad vn’altro.
Preſa dal centro la di-
ſtanza ſin al punto 7 la colloco trà 10.
10, e ritenuta la ſteſſa
apertura dello Stromento, prendo la diſtanzatrà 30.
30; e
queſta diſtanza applicata alla linea dal centro, trouo, che ca-
de nel punto 21;
e così dico, che la lunghezza cercata dourà
eſſere di oncie 21.
Così d’vno ſquadrone diſoldati, che hà
60 di fronte, e 25 di fianco, volendo metterne 40 di fianco,
ſi cerca, quanti ſariano di fronte:
la proportione ordinata
ſarà come 40 à 25, così 60, ad vn’ altro, &
operando, come
s’è detto, ſi trouarà venire 37 difronte:
vero è che ne auan-
zeranno 20:
e perciò ſitrouerà che la punta del Compaſſo
caderà tra’l 37, e 38.
Potrebbe occorrere, che li numeri foſſer ò troppo grandi,
ò troppo piccioli, ſi che ò non ſi trouaſſero per la ſua gran-
dezza nella linea ſegnata dello Stromento, che ſol arriua al
Ioo, ò non ſi poteſſero commodamente applicar all’apef-
tura dello Stromento per la ſua picciolezza.
Se foſſero

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index