Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
41 29
42 30
43 31
44 32
45 33
46 34
47 35
48 36
49 37
50 38
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59 47
60 48
61 49
62 50
63 51
64 52
65 53
66 54
67 55
68 56
69 57
70 58
< >
page |< < (36) of 129 > >|
4836 Nel noſtro caſo mi riſponda in gratia Sig. Ofreddi. A C;
ouero A F, ſecondo il P. Riccioli nel cit. luogo dell´Almag.
non
è piedi 25.
870. 240.
Ofred. Tanto ſi deduce da eſſo.
Ofred. Echilo vieta?
Ofred. E perche ?
Matt. La proportione, che A F, diuiſa in tutti quelli
piedi
alla ſua portione principiante da F, di 15.
piedi, non-
I´ha
la medeſima A F, diuiſa in 20,000,000,000.
alla medeſi-
ma
principiante dall´F, diuiſa in tante di quelle parti?
Ofred. Certiſſimo.
Matt. E perche queſte parti ſaranno 11596. e la FS, in-
tercetta
trà le curue L C, CSM (ſuppoſto CF, arco di 15.
ſe-
condi
, e C S, di 30.)
è ſolo 53. perciò s´inferiſce lo ſpatio paſ-
ſato
del graue in vn ſecondo horario, ſuppoſto queſto eſſer
15
.
piedi, eſſer tanto maggiore della FS; & in conſequenza il
grauenon
muouerſi per CSM.
Cont. Per prouar quanto detto diſopra, dice (ſuppo-
ſto
le coſe date quanto ad AC, diametro, AF, ſemidiame-
tro
, C F, arco di 15.
ſecondi, C S, di 30. FS, è 53. di quelle
parti
, delle quali AF, è 20,000,000,000.)
_Nè in queſt a in-_
_dagine
entrano parti dipiedi, palmi, &
c._
Cont. Soggiunge, _Vna delle quali, cioè F S, è ſpatio di_
_vn
moto, che non dipende dalla quantità dell´altre in AC._

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index