Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Table of figures

< >
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2771240" type="main">
              <s id="id2767308">
                <pb pagenum="(37)"/>
              Altare come in eſſo ſtà ſcritto nel 1366. e fu
                <lb/>
              terminato nel 1477., onde vi impiegarono varj
                <lb/>
              Manifattori (credo interrottamente) lo ſpazio
                <lb/>
              di anni centundici, avendovi lavorato oltre il
                <lb/>
              ſopraddetto Michelozzo, ancora Bernardo di
                <lb/>
              Bartolommeo, Andrea del Verrocchio, e An-
                <lb/>
              tonio del Pollajolo.</s>
              <s id="id2747328"> Sopra di eſſo vi ſi pone
                <lb/>
              una gran Croce parimente di argento, che peſa
                <lb/>
              libbre 141. alta braccia 3. e due terzi, ornata di
                <lb/>
              ſtatuette lavorate la metà da Betto di Franceſco,
                <lb/>
              e l'altra metà da Milano di Domenico Del, e
                <lb/>
              da Antonio del Pollajuolo.</s>
            </p>
            <p id="id2747351" type="foot">
              <s id="id2781153">
                <foot.target id="a27"/>
              C 2 tare</s>
            </p>
            <p id="id2781160" type="foot">
              <s id="id2781164">
                <foot.target id="a28"/>
              Al-</s>
            </p>
            <p id="id2781171" type="main">
              <s id="id2781175">Uſcendo di Chieſa per la Porta di Tramonta-
                <lb/>
              na, ſi trova una Colonna poco diſtante, eretta in
                <lb/>
              quel luogo per ricordanza del miracolo, che ſe-
                <lb/>
              guì, allora quando trasferendoſi alla Chieſa
                <lb/>
              Cattedrale il Corpo di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Zanobi Veſcovo
                <lb/>
              Fiorentino dall'inſigne Collegiata di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Loren-
                <lb/>
              zo, nel toccar quivi la Bara un Olmo ſecco
                <lb/>
              incontanente divenne freſco e verdeggiante. </s>
              <lb/>
              <s id="id1571324">Dall'altra parte addirimpetto la Porta del fianco
                <lb/>
              di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Giovanni a Mezzogiorno vi è l'Ufizio del
                <lb/>
              BIGALLO che ha cura de' Fanciulli orſani ſmar-
                <lb/>
              riti, ove era l'Oratorio ſtato chiuſo nel
                <lb/>
              luogo ove era la Loggia dell'antica famiglia
                <lb/>
              degli Adimari.</s>
              <s id="id2777621"> Vedeſi nella facciata due anti-
                <lb/>
              che pitture, che una rappreſentante quando
                <lb/>
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Pier Martire diede a i 2. Nobili il Gonfa-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a29"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>