Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561
page |< < of 244 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="012/01/048.jpg" pagenum="44"/>
              i luoghi stretti della ſuperficie del mare raſſomigliano lo stilo,
                <lb/>
              & i profondi & grandi, i due vaſi delle bilance: hora ſe nell'u­
                <lb/>
              no de due vaſi della bilancia alcuno corpo graue ſi metta, lo ſti­
                <lb/>
              lo ſi abbaſſa da quella teſta, à cui è attaccato il vaſo, & dall'al­
                <lb/>
              tra ſi rialza: Nello stretto alto del mare l'acque per forza ſi
                <lb/>
              stanno, & al baſſo ſcendono valli larghe del mare, che raſſomi­
                <lb/>
              gliano i vaſi della bilancia, & lo ſtilo di queſto ſtretto tirano ho
                <lb/>
              ra in queſta, & hora in quell'altra parte: coſi fanno perpetuo il
                <lb/>
              il fluſſo & il refluſſo. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>TAL. </s>
              <s>Non punto piu gagliarde ſono queste ragioni, che
                <lb/>
              la prima ſi foſſe: concioſia che, ſe il fluſſo, & il refluſſo del mare
                <lb/>
              naſceſſe, ò dalla inequalità del fondo & della ſuperficie, & non
                <lb/>
              d'altronde, come ſarebbe egli cotanto ordinato? </s>
              <s>come ſi mute­
                <lb/>
              rebbe egli ſempre di ſei in ſei hore? </s>
              <s>certo io nol poſſo intendere:
                <lb/>
              come ancho ſi vedrebbe egli il fluſſo & il refluſſo grandißimo
                <lb/>
              in alcuni piccoli laghi, & piccole fontane, che questo fondo &
                <lb/>
              questa ſuperficie inuguale non hanno? </s>
              <s>come ſarebbe egli poßibi
                <lb/>
              le, che creſcendo l'Oceano in Fiandra et in Brettagna, i fiumi che
                <lb/>
              nel mare entrano per ſpatio di molte & molte miglia, faceßino
                <lb/>
              il medeſimo fluſſo, & refluſſo che fanno i mari, non eſſendo in lo
                <lb/>
              ro neſſuna inequalità di fondo, ò di ſuperficie? </s>
              <s>chiunque andrà
                <lb/>
              conſiderando queſti effetti vedrà, che il fluſſo, & il refluſſo del
                <lb/>
              mare d'altronde naſce, che ò dal mouerſi dallo alto al baſſo del
                <lb/>
              mondo, ò dalla inequalità del fondo & della ſuper ficie. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>NOZ. </s>
              <s>Se queſte non ſono le cagioni del fluſſo & del refluſ
                <lb/>
              ſo di queſti fiumi, di questi stagni, & di queste fontane, quali vo
                <lb/>
              lette voi, che elle ſiano? </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>TAL. </s>
              <s>Non tutti, i laghi, ne tutte le fontane continuamen
                <lb/>
              teſi generano di condenſati vapori dalla frigidità del luogo: ma
                <lb/>
              alcuni naſcono dal mare, ilquale ha le ſue parti alte, che col pe­
                <lb/>
              ſo proprio premono le baſſe, lequali premute, per forza entrano
                <lb/>
              in certi aperti canali, che ſono nel fondo del mare, & per eßi
                <expan abbr="">com</expan>
                <lb/>
              tinuamente ſcacciate dalle altre parti delle acque, che le ſegui­
                <lb/>
              tano, arriuano alle fontane & a i laghi, iquali hanno il fluſſo et
                <lb/>
              il refluſſo ſimile à quel del mare: perche le acque di queste fon-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>