Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 3504 > >|
1
Ma questo apparecchio torricelliano non era con troppa facilità traspor­
tabile
, e perciò riuscivano comparabili le osservazioni fatte in luoghi di­
versi
.
Quanto alla comodità sarebbesi senza dubbio, assai meglio prestato
quel
semplice tubo, senza catinella d'immersione, che ci descrive il Viviani
ne
'suoi manoscritti (Gal.
Disc., T. CXXXII, c. 113) e che poi il Borelli pub­
blicò
nel Trattato De motion. naturalibus. “ Idipsum nostrae fistulae di­
rectae
in aere constitutae adaptari potest, sitque illa AC (fig.
45) duorum
53[Figure 53]
Figura 45.
cubitorum
, habeatque orificium C insignis exiguitatis, re­
pleaturque
mercurio, deorsumque invertatur in aere libero
(non enim necesse est ut os C intra scutellam mercurii
plenam
infundatur, quando valde stricta est os eius C)
tunc
ab infimo orificio C mercurius in aere profluet, quou­
sque
altitudo CB fuerit unius cubiti, et quadrantis pro­
xime
(Regio Julio, 1670, pag.
214). Un tale strumento
però
non era applicabile che a sola la misura della discesa
del
livello del mercurio, via via che l'aria esterna rimette
della
sua pressione.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index