Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 481]
[Figure 482]
[Figure 483]
[Figure 484]
[Figure 485]
[Figure 486]
[Figure 487]
[Figure 488]
[Figure 489]
[Figure 490]
[Figure 491]
[Figure 492]
[Figure 493]
[Figure 494]
[Figure 495]
[Figure 496]
[Figure 497]
[Figure 498]
[Figure 499]
[Figure 500]
[Figure 501]
[Figure 502]
[Figure 503]
[Figure 504]
[Figure 505]
[Figure 506]
[Figure 507]
[Figure 508]
[Figure 509]
[Figure 510]
< >
page |< < of 3504 > >|
Il celebre Fisico inglese, che nel suo Nuovo esperimento XXXIV, fu
primo
a far l'esperienza del Baroscopio, così propriamente detto, nel vuoto,
pensò
altresì di sostituire il Baroscopio stesso nell'aria, per servirsene a mi­
surar
la variabilità della pressione.
A questo nuovo strumento, che si di­
stinse
col nome di Baroscopio statico, rivolse la sua attenzione il Viviani, e
studiandosi
a perfezionarlo, proluse all'invenzione di simili altri strumenti
delicatissimi
, di che s'onorarono poi alcuni stranieri.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index