Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 69 > >|
1
PROPOSITIONE.
I.
Se delli due capi della girella, l'vna ſoſtenti peſo, l'al
tro ſia dato a poſſanza: la poſſanza del capo ſarà di mo
mento eguale al peſo.
e la poſſanza della taglia ſoſtenta
rà il doppio.
Dimoſtratione.
Sia la taglia AB: li capi della fune auuolta
41[Figure 41]
A C, B D: dequali A C, ſoſtenti il peſo C: e B
D, ſia dato alla poſſanza in D: dico che la
poſſanza in D è di momento eguale al peſo: e
che la poſſanza in E, ſoſtenta il doppio.
Si
moſtra: e prima che'l momento di D, ſia v­
guale al momento di C.
è manifeſto: perche
ſe l'vn di loro fuſſe maggiore, la girella volte
rebbe verſo detto momento: Jl che è contro
il ſuppoſto.
Dico hora che la poſſanza della
taglia ſia doppia del peſo: percioche eſſendo
la poſſanza di D, equiualente al peſo C: ambi
C e D, ſono il doppio di eſſo C: ma la poſsanza in
E, in quanto ſoſtiene, è vguale ad ambi: dun­
que è doppia di vn di loro.
Haſſi dunque il
propoſto, che la poßanza D, ſia vguale al mo
mento di C: e che la E, ſoſtenti il doppio di eſſo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index