Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[31.] CAPITOLOI. Degli Edificj Publici. Articolo Primo. Delle Fortezze. # pag.147
[32.] Articolo Secondo. De’ Templi. # 151
[33.] Articolo Terzo. Delle Piazze Pubblichi, delle Baſili-che, de’Teatri, de’ Porti, de’ Ba-gni, e delle Accademie. # 167
[34.] CAPITOLO II. Delle Fabbriche Private. Articolo Primo. Dei Cortili delle Caſe. # pag.179
[35.] Articolo Secondo. Degli Atrj o Veſtiboli. # 181
[36.] Articolo Terzo. Delle Sale. # 183
[37.] Articolo Quarto. Della Diſtribuzione degli Appartamen-ti degli Antichi.
[38.] CAPITOLO III. Delle coſe che appartenevano ugualmente alle Fabbriche Pubbliche, e alle Private. Articolo Primo. Della condotta delle Acque delle Fon-tane. # pag.186.
[39.] Articolo Secondo. Dei Pozzi, e delle Ciſterne. # 189
[40.] Articolo Terzo. Delle Macchine per portare, e per ſol-levare i ſaſſi e gli altri peſi. # 191
[41.] Articolo Quarto. Delle Macchine per alzar le Acque. # 197
[42.] Articolo Quinto Dei Molini ad Acqua per macinare il Grano. # 202
[43.] Articolo Sesto. Dell’altre Macchine Idrauliche. # 203
[44.] Articolo Settimo. Delle Macchine da Guerra: # 207
[45.] NOI RIFORMATOR # 1 dello Studio di Padova.
[46.] COMPENDIO DE’ DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO. PREFAZIONE. Articolo Primo. Del merito di Vitruvio, e della ſua Opera.
[47.] Articolo Secondo. Economis di tutta l’opera di Vi-truvio cogli Argomenti e Som-marj di ciaſcun libro.
[48.] COMPENDIO DE’ DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO PRIMA PARTE, In cui ſi contiene l’ Architettura che noi abbiamo comune cogli Antichi. CAPO PRIMO Dell’ Architettura in generale. Ar ticolo Primo. Dell’ origine dell’ Architettura.
[49.] Articolo Secondo. Che coſa ſia l’ Architettura.
[50.] Articolo Terzo. Quali ſieno le parti dell’ Ar-chitettura.
[51.] CAPITOLO II. Della Sodezza delle Fabbriche. Articolo Primo. Della ſcelta de’ Materiali.
[52.] Articolo Secon@o, Dell’ uſo de’ Materiali.
[53.] Artigolo Terzo. Delle Fondamenta.
[54.] Articolo Quarto.
[55.] Delle Mura.
[56.] Articolo Quinto. De’ Pavimenti o Terrazzi.
[57.] Articolo Sesto. Delle Incamiciature.
[58.] CAPITOLO III. Della Comodità delle Fabbriche. Articolo Primo. Della comoda ſituazione delle Fabriche.
[59.] Articolo Secondo. Della Eſpoſizione delle Fabbriche.
[60.] Articolo Terzo. Della Diſpoſizione delle Fabbriche.
< >
page |< < (3) of 319 > >|
493DI VITRUVIO. gia i più ſemplici artigiani, di
penetrare i ſegreti più reconditi, e
tutte le difficoltà d’ un’ arte così
vaſta e così difficile, com’è l’ Ar-
chitettura.
Nulla però dimeno, ſiccom’ è
vero non ſempre nell’ eſercizio
dell’arti conoſcerſi facilmente qua-
le ſia la capacità di coloro, che
vitravagliano;
quella di Vitruvio,
avanti la pubblicazione del ſuo Li-
bro dall’ Autore compoſto in età
11Lib. 2.
oem.
già matura, non ebbe tutto quel
credito, ch’eſſa meritava:
dimoſtrò
almeno nelle Prefazioni ſue Vi-
22lib. 6.
oem.
truvio di non eſſere in queſto par-
ticolare ſoddisfatto appieno.
E
quel ſuo ſecolo, in cui ſi ſono pur
trovati gli ſpiriti così ragionevoli,
appunto come gli altri, non ebbe
che ſcarſo numero di perſone, le
quali foſſero in iſtato di guardarſi
dalle ſorpreſe della falſa apparen-
za, e dall’ ingiuſtizie, che fa fare
la prevenzione in pregiudizio di
quanti ſi applicano a ben

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index