Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
31
31 (25)
32
32 (26)
33
33 (27)
34
34 (28)
35
35 (29)
36
36 (30)
37
37 (31)
38
38 (32)
39
39 (33)
40
40 (34)
< >
page |< < (43) of 192 > >|
4943SECONDO. dotto in qual ſi ſia altra figura, mentre che di neceffità que-
ſta
ſarà maggiore, peſarà ſempre meno?
Di queſto ſuo in-
auertimento
m’ha fatto accorgere queſto autore, il quale.
_nel Lib._ 1. camina con queſti auertimenti. _Nel 5. Theorema_
auertiſce
che, _Omni corpori natur ali eſt aliquod pondus ſui pro-_
_prium
&
iuſtum ſine reſpectu alterius_.
Per peſo giuſto del graue intende quello, che queſto peſareb.
be nel vacuo, che però ſoggiunge _il 6. Theorema: Reſpectu li_
_quidi
in quo corpus libratur pondus eius non eſt proprium, nec iu-_
_stum
.
E nel Theorema 10. Cuiuscunque corporis pondus, quocumque_
_medio
libretur propter medium illud à iuſto ſuo pondere deficit.
E nel_
_Theorema
13.
Medium tenuius, & liquidius minus imminuit corporis_
_pondus
iuſtuns, &
proprium, & medium denſius, & compactius_
_magis
imminuit_.
queſta mancanza di peſo proptio nel graue non ſolo di-
pende
dal mezzo, che lo diminuiſce, come ha detto, ma anco
dalla
figura.
Che perciò hauendo detto _nel 7. Theorema_, che
_Reſpectu
figuræ, qua corporis cuiuſcunq;
moles circunſcribitur pon-_
_dus
eius eſt aut iustum, aut iniuſtum_, ſoggiunge nell’s.
_Iustum pon-_
_dus
nullis corpori eſſe poteſt extra figuram exactè sfericam_.
E chia-
riſſimamente
_nel 13.
Omne corpus in figuram sfericam conforma-_
_tum
, eſt ſeipſo in quamcunque aliam figuram conformato ponde-_
_roſius
.
E nel 17. Corpus quod eſt figura latiore, & ſecundum partem_
_laxiorem
applicatum, plus à grauitate medij ſuppoſiti, vel obiecti_
_ſuſtinetur
, quam ſi ſit figura contractiore, &
ſecundum partem ar-_
_ctiorem
applicetur_.
_Matem_. Da tutti queſti ſuoi nudi Theoremi, ne veſtiti con al-
cuna
ragione, non mi ſento punto moſſo a ſcoſtarmi da
quanto
hieri detto;
mentre certo tutte le ragioni, & eſ-
perienze
ſono in contrario;
ne quanto al peſo del corpo ha
punto
che fare la figura.
Onde ſe la sfera ſolida d’oro peſa-
in aria Libre 100.
e in acqua 95. ridotto queſto in qual ſi
ſia
figura (pure che le parti ſue non ſi conſtipaſſero, o rarefa-
ceſſero
, &
in conſeguenza non ſe reduceſſero a maggior, ò
minor
mole) ſempre ſi ritrouarà il medemo peſo.
E ſe ſi ri-
trouarà
varietà, come quando ſi poneua nell’acqua il vaſo
d’oro
pieno d’aria, che peſaua Libre 93.
la varietà naſcerà
dall’oro
ridotto in figura più grande, ma dall’aria,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index