Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 257 > >|
1perche ſubito, che la balla ſia in moto con facilita tal eſſalatione ue landaria mantenen
do, non occorrendoui altro impedimento, ma ſubito, come la balla aggionge alla bocca
del pezzo iui truoua tutto lo aere eſtrinſico: el quale, quanto che com piu maggiore pre
stezza uien la balla inſieme con la detta eſſalatione, che la ſpinge ad aſſaltarlo tanto piu
unitamente, et con maggiore uigoroſita ui ſi oppone gagliardamente all'incontro, per
reſiſtere à tal moto ſubitano, onde in tal luoco ui ſe uiene à cauſare un'altra difficulta,
ouer riſſa fra la eſſalatione intrinſica (che ſpinge la balla) & laere eſtrinſico, cioe lun
uoria uſcire, & laltro non uoria che uſcideſſe, pur ſinalmente lo intrinſico per eſſer di
maggior poſſanza, e uigore uſciſſe con uittoria rompendo, & ſpezzando el ſuo nemi
co, nel quale rompimento ſe cauſa quel coſi gran ſuono, perche ogni ſuono dalli Sapien
tiſe diffiniſſe non eſſer altro, che la percußione fatta de dui corpi inanimati, inſieme, e
pero in queſto caſo non puo procedere da altro, che dalla percußione fatta da quella
eſſalatione, cauſata dentro dal pezzo, con lo acre eſtrinſico, trouandoſe adunque la boc
ca del pezzo quaſi nel mezzo di tal abbattimento, uiene à patire grandamente in ge­
nerale, e queſta è la cauſa, che in tal luoco el pezzo non hauendoui la ſua conueniente
groſſezza, ouer eſſendoui qualche occulto diffetto cauſato nel gettarlo, facilmente cre
pa. G. Queſte due uoſtre ragioni molto me quadrano, ma reſta un'altro dubbio, el
quale è queſto, che quantunque la maggior parte delle uolte creppano (come di ſopra è
detto) nella parte de drio doue ſta la poluere, ouer nella bocca, pur alcune uolte crep­
pano anchora nel mezzo, e pero haria à caro, che me aßignaſti la cauſa di queſto. N.
Le due cauſe di ſopra per me aßignate, ſono cauſe generale, che ſempre per ordinario
fanno patire generalmente ogni ſpecie di pezzo nelli preditti dui luochi piu che in al­
tro luoco, ma oltra le dette cauſe generale, biſogna penſare, & credere, che per acci­
dente ue ne poſſa occorrere molte altre, le quale non ſolamente puono augumentar paſ
ſion al pezzo nelli medemi dui luochi, cioe de drio, & nella bocca, ma anchora nel mez
zo della canna, eſſempigratia, ſe per mala ſorte la balla nel ſcorrere per la canna tro­
uaſſe qualche piccìol pieretta in ſorma di cuneo, ouer altro corpetto duro, & che per
ſorte la balla ui ſcorreſſe per di ſopra tal pieretta, ouer corpetto interromperia neceſ
ſariamente el moto, ouer corſo della balla, per il che la balla ſariasforzata in tal luoco
à far de due coſe luna, ò à intertener ſi (& queſto ſeguiria quando la balla andaſſe mol­
to ſerrata nel pezzo) ouer tal balla nel paſſarui ſopra faceße un ſalteto, & questo po
tria far, quando la canna del pezzo fuſſe alquanto piu larga della groſſezza della bal
la, ſe per caſo adunque la balla fuße intertenuta da tal pieretta, ouer corpetto in for­
ma de cuneo, per tal intertenimento (eſſendo gaiardo) ſariasforzato tal pezzo di cre
pare, & ſe tal cuneo fuſſe trouato dalla balla nel principio del ſuo moto, tal pezzo cre
paria pur nella parte doue ſta la poluere, & ſe tal cuneo fuſſe trouato nel mezzo della
canna, & nel mezzo della canna naturalmente crepparia, & ſe fuſſe trouato appreßo
alla bocca, & nella bocca crepperia.
Maſe per caſo la balla hauera luoco di poßer paſ
ſar di ſopra à tal corpetto, nel paßarui (come di ſopra dißi neceßariamente fara un ſal
tetto, nel qual ſaltetto percottera nella ſummita della canna, & rebattera poi nel fon­
do, la qual percußione, & repercußion, non puo eßer tanto debile, che non ſia atta à
fa creppare el pezzo in tal luoco, et queſta è una delle cauſe accidentale, che è atta à

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index