Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2796585" type="main">
              <s id="id2792673">
                <pb pagenum="30"/>
              fetto non ordinario.</s>
              <s id="id2792697"> La Chieſa è tutta in-
                <lb/>
              croſtata con buon guſto di ſcagliola, che
                <lb/>
              ſa bella moſtra, e maſſimamente le due Co-
                <lb/>
              lonne dell'Altare finte di verde antico.</s>
              <s id="id2792712"> La
                <lb/>
              Tavola è di mano di Santi di Tito; e la
                <lb/>
              volta è tutta vagamente dipinta.</s>
              <s id="id409310"> Allato a
                <lb/>
              queſto Oſpizio è il</s>
            </p>
            <p id="id409317" type="foot">
              <s id="id409321">
                <foot.target id="a34"/>
              B 3 fetto</s>
            </p>
            <p id="id409328" type="main">
              <s id="id409332">TEATRO per le opere, più di prima
                <lb/>
              abbellito, in occaſione delle Nozze del
                <lb/>
              Gran Principe Ferdinando di Toſcana, col-
                <lb/>
              la Principeſſa Violante Beatrice di Bavie-
                <lb/>
              ra.</s>
              <s id="id409351"> E proſeguendo per Via della Pergola
                <lb/>
              in quella di Caſaggiuolo, ſi vede la</s>
            </p>
            <p id="id409360" type="main">
              <s id="id409364">CHIESA, e MONASTERO de' Camal-
                <lb/>
              dolenſi.</s>
              <s id="id409371"> La Chieſa è ſtata riſatta di nuo-
                <lb/>
              vo.</s>
              <s id="id2747533"> La volta è tutta dipinta a freſco di
                <lb/>
              mano di Aleſſandro Gherardini.</s>
              <s id="id2747541"> Anche il
                <lb/>
              Monaſtero è ſtato reſtaurato, e nella Li-
                <lb/>
              brería, ove ſi conſervano rari
                <expan abbr="manoscritti">MSS.</expan>
              è uno
                <lb/>
              sfondo di Luca Giordano.</s>
              <s id="id2747556"> Nell'orto ſi ve-
                <lb/>
              de il principio del famoſo Tempio della
                <lb/>
              Famiglia degli Scolari, tanto lodato da Gior-
                <lb/>
              gio Vaſari, Architettura del Brunelleſco. </s>
              <lb/>
              <s id="id2747558">Rimpetto a queſto Monaſtero corriſponde il</s>
            </p>
            <p id="id2747577" type="main">
              <s id="id2747581">PALAZZO de' Marcheſi Giugni, fatto col
                <lb/>
              diſegno dell'Ammannato, edifizio in ogni
                <lb/>
              parte ragguardevole.</s>
              <s id="id2747592"> Ed entrando in Via
                <lb/>
              de'Servi, evvi il </s>
            </p>
            <p id="id2751935" type="foot">
              <s id="id2751939">PA-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>