Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio tertia. Capitulum sextum. </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      Sia il diametro .ac.20., dico che si puó arrecare a quadro il detto quadrilatero facilmente per
        <lb/>
      la cognitione del diametro .ac., imperoché ’l diametro .ac. divide el detto quadrilatero di-
        <lb/>
      versilatero in .2. triangoli, de’ quali l’ uno è il triangolo .abc. e l’ altro il triangolo .adc. E, perché
        <lb/>
      non hai congnitione del catetto che d’ alcuno angolo si muova, é de bisogno quadrare ciascu-
        <lb/>
      no de’ detti triangoli per lo modo del ragiongnere le facie, cioé, volendo quadrare il trian-
        <lb/>
      golo .abc., agiongnerai .13. e .15. e .20., fanno .48. De’ quali il 1/2. è .24. E saprai quanto é da ciascun
        <lb/>
      lato al .24. E harai quella differentia .11.9.4. Dove infra loro le multiplica, cioé .11. per .9. e tut-
        <lb/>
      to per .4., fanno .396. che, per .24. multiplicato, fanno .9504. E la radici de .9504. é quadro il
        <lb/>
      detto triangolo. E quadra, dipoi, l’ altro al medesimo modo. E harai che è quadro la radici de
        <lb/>
      .18711. E harai, per la detta figura, l’ area la radicie de .18711. piú radici de </p>
      <p class="main"> Ancora potresti menare la equedistante ala linea .bc., cioé la linea .ae. E misurare
        <lb/>
      quel quadrilatero .aebc. secondo la dottrina di quello che s’ é detto. E, di poi, misu-
        <lb/>
      rare el triangolo .aed. per lo modo detto. E quelli insieme agiongnerai e harai l’ a-
        <lb/>
      rea di tutto il detto quadrilatero </p>
      <p class="main"> Posseno essere de simile figure de quali i loro diamitri caggiono dentro tutti, alcune
        <lb/>
      de quali i loro diametri caggiono amendui de fuora, e di quelli che l’ uno cade di
        <lb/>
      fuora, e l’ altro dentro et cetera, commo fin qua hai veduto abastanza in tutte le sorte de’
        <lb/>
      quadrilateri regulari e anche elmuariffi, cioé inregulari che cosí li chiama Eu-
        <lb/>
      clide for dele .4. spetie, cioé quadrato, tetragono longo, elmuaym e simile elmuaym in po.
        <lb/>
      Modus inveniendi aream figurarum multilaterarum. Capitulum </p>
      <p class="main"> El modo a misurare le figure di molti lati è che la divida in triangoli. E l’ area di
        <lb/>
      detti triangoli in una somma agiongni e cosí harai l’ area di ciascuna figura di
        <lb/>
      molti lati. Et è da notare che le figure avente .5. lati é soluta almeno in .3. triango-
        <lb/>
      li. E quelle che sonno di .6. lati sonno resoluti in .4. triangoli. E cosí ogni figura
        <lb/>
      di molti lati è absoluta in .2. triangoli meno che ’lati commo sopra la .32o. del primo fo ditto
        <lb/>
      in Euclide. La qual conclusione è una dele famose che vadi per le scole phylosophiche. E a-
        <lb/>
      la sua prova se ne recerca .31. passate. E per questo li oltramontani la sogliano chiamare Cli-
        <lb/>
      peus aristotelicus, peroché ut plurimum AR.. la induci a suoi exempli maxime in la posteriora ..
        <lb/>
      E molti altri luoghi dele sue opere, quando demostra la propria passione predicare del suo subietto.
        <lb/>
      Ut de triangulo .hre. tres equales duobus rectis per angulum extrinsecum equivalentem duobus intrinsecis
        <lb/>
      oppositis et cetera. E avenga che, per la reduttione di quelle in triangoli, le figure di molti lati si pos-
        <lb/>
      sino misurare. Nientedimeno, molte volte, piú sottilmeme, in alcune si puó procedere. Cioé
        <lb/>
      quando la figura sia pentagona: cioé di .5. lati iguali, che nne puoi fare .2. pezzi de’ quali l’ uno sia
        <lb/>
      triangolo e l’ altro quadrilatero, nel quale .2. lati sienno equedistati. Comme nel pentago-
        <lb/>
      no .abcde. Del quale, tagliato el triangolo .abe., rimane el quadrilatero .ebcd. capo asciso. Del
        <lb/>
      quale il lato .be. è equedistante al lato .cd. Onde, agiongnendo l’ area del triangolo .abe. con
        <lb/>
      l’ area del quadrilatero .bcde., harai l’ area del pentagono .abcde. Similmente del exagono é
        <lb/>
      possibile farne .2. quadrilateri, cioé dela figura di .6. lati, de’ quali uno á .2. lati equedistanti.
        <lb/>
      Overo ancora uno exagono si puó dividere in uno quadrilatero avente .2. lati equedistan-
        <lb/>
      ti e in .2. triangoli. E cosí in tutte l’ altre figure studierai di fare, le quali hano molti lati.
        <lb/>
      Vero è che, quando la figura sará di molti lati e equiangoli, la quale figura deside-
        <lb/>
      ri de misurare (altramente che quello che noi habiamo detto), potemo al’ area
        <lb/>
      di quella pervenire. Conciosiacosaché in quella caggia uno cerchio contingen-
        <lb/>
      te nel mezzo di ciascuno lato, al quale ponto, menato la perpendiculare dal centro
        <lb/>
      e la detta multiplicata contra ala mitá dele facie del detto pentagono, haremo per quella l’ a-
        <lb/>
      rea </p>
      <p class="main"> Accioché chiaro appaia, sia uno pentagono equilatero .abcde. nel quale voglia-
        <lb/>
      mo descrivere uno cerchio contingente el lato di quel pentagono: che in questo
        <lb/>
      modo si fará. Divideró gli angoli .eab. e .abc. in .2. parti iguali dale .2. linee .af. e .fb.
        <lb/>
      E meneró le linee .fc.fd.fe. E segneró li ponti .g.h.i.k.l. nel mezzo de’ lati di quello. E compiró
        <lb/>
      le linee .fg.fh.fi.fk.fl. Le quali dimostraró che infra loro fienno iguali. Perché equiangolo
        <lb/>
      è il pentagono .abcde., sia l’ angolo .fab. iguale al’ angolo .fba. Conciosiacosaché ’l sia la mitá de-
        <lb/>
      l’ angolo del pentagono. Onde il triangolo .fab. è equicurio, cioé di .2. lati iguali e gli e angoli
        <lb/>
      sotto a quei .2. lati sonno iguali infra loro. E peró è iguale la retta .fa. ala retta .fb. e la retta
        <lb/>
      .fg. ala retta .fl., che è la retta .fg. catetto sopra la linea .ab., avenga caggia nel mezzo di quel-
        <lb/>
      la. E peró .la. è iguale ala retta .ag. Imperoché la è mitá della retta .ae. Ponghise adonca
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>