Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
1ragioneuole ſe la iſperienza non foſſe in con­
trario; perche la riſolutione che uolete uoi
che Ariſtotele habbia fatta nella mente ſua
delle coſe naturali, auanti che egli le habbia
incaminate per lordine riſolutiuo, è forza
che eſſo preſupponga la compoſitione fatta dal
la natura, perche l'artefice (come pure dice

il medeſimo Ariſtotile) deue ſempre hauere
l'occhio ad imitare eſſa natura, tal che non
ſolo la compoſitione preſupporrà la riſolutio­
ne, ma ella ſara preſuppoſta dalla riſolutio­
ne, che è contra quello che uoi hauete detto;
& ſe non uoletè acconſentire à queſto, è ne­
ceſſario almeno, che mi concediate, che non
ogni compoſitione preſuppone la riſolutione.
TOM. Anzi ui uoglio concedere, che la ri­
ſolutione fatta da Ariſtotele preſupponga la
compoſitione fatta dalla natura; ne per que­
sto credo di contradirmi, perche non ſegue
che la riſolutione non ſia la prima operatione
dell'intelletto in Ariſtotele, & che lei non
ſia preſuppoſta dalla compoſitione fatta dal
medeſimo Ariſtotele, & che eſſa parimente
preſupponga altre, perche altra coſa è, Mo­
rello mio, conſiderare gli ordini artiſicioſa­
mente, & altra coſa conſiderargli natural­
mente; & non biſogna paſſare da un genere
à un'altro chi non uuole implicare contradit-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index