Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1per modo alcuno non poſſa far danno alla detta machina. Egli ſi puo ancho, quando bi­
ſogno
ſia, far queſte machine di otto ruote comportando coſi la natura del luogo.
Ma
quelle
teſtuggini, che ſi fanno per cauar ſotto, che da Greci ſono Origes nominate, han­
no
tutte le altre coſe (come è ſopraſcritto) & le fronti di quelle ſi fanno come gli angoli
de
i triangoli, accioche quando il ſacttume dalle mura mandato in quelle percuoterà, non
riceuino
i colpi con le fronti piane, ma ſcorrendo da i lati ſenza pericolo, quelli che dentro
ſono
, & che cauano ſiano difeſi.
Non mi par alieno dal propoſito noſtro eſponer, le ra­
gioni
di quella Teſtuggine, che fece Agetore Bizantino.
Era la baſa piedi 60 per lunghez
za
, 18 per larghezza, drizzate erano 4 erte ſopra la ſua colligatione di due traui compo­
ſte
, ciaſcuna d'altezza di piedi 36, groſſe un piede, & un palmo, larghe un piede, & me­
zo
.
Haueua la baſa otto ruote, & con quelle era condotta. L'altezza delle ruote era di pie­
di
u 15 <25> la groſſezza di piedi tre, & coſi fatte di tre doppie di materia & ſottoſqua
dra
alternamente poſte inſieme, & con lame di ferro legati.
Queſte ne gli arborſcel­
li
, o amaxotopodes che ſi dichino, ſi uolgeno, & poi ſopra il piano de i tranſtri che erano
ſopra
la baſa erano drizzate le porte di piedi 18 <25> di larghezza 5 <25> & di groſſezza
p
. 2. diſtanti tra ſe 15 <25> ſopra quelle i traui ſerrate a torno conteneuano tutta quella le
gatura
, & compactione.
<14> <15> larghe piedi 1 <25> groſſe 5 <25> ſopra quella erano alzati i
capreoli
piedi 12, ſopra i capreoli era un traue poſto, che congiugneua gl'incaſtri delle
chiaui
.
Et di piu haueua di ſopra i laterali fitti per trauerſo, ſopra i quali era il tauolato a
torno
, che copriua le coſe di ſotto, & nel mezo del tauolato erano alcuni trauicelli doue
eran
poſti gli Scorpioni, & le Catapulte.
Drizzauanſi, ancho due erte poſte inſieme, &
di
ſopra incaſtrate di piedi 36: <15>: groſſe un piede & mezo <15> <14> larghe due, congiunte
con
i capi ad un traue trauerſo con i cardini, o incaſtri, che ſi dica, & un'altro trauerſo
tuttauia
tra due fuſti anch' egli con ſuoi incaſtri, & legato con lame di ferro, ſopra il quale
alternamente
era poſto il legname tra i fuſti, & il trauerſo rinchiuſo tra le orecchie, & i
manichi
fermamente, in quella materia erano due pernuzzi fatti al torno, a i quali eſſendo
le
funi legate ſoſteneuano l'Ariete, & ſopra il capo di quelli, che conteneuano l'Ariete era
un
parapetto ornato a ſimiglianza d'una Torricella di modo, che ſtando due Soldati ſen­
za
pericolo poteſſero riguardar da lunge, & riportar quello, che tentaſſero i nemici.

l
'Ariete di quello haueua di lunghezza piedi ciy <14> <15> di larghezza al baſſo un piede, &
un
palmo <14> <15> di groſſezza un piede <14> <15> raſtremato dal capo in larghezza 1 <14> <15>
in
groſſezza 5 <25> Queſto Ariete haueua il roſtro, & la punta di duro ferro, al modo,
che
ſogliono hauere le naui lunghe, & dal roſtro quattro lame di ferro cerca 15 piedi era­
no
fitte lungo il legno.
Et dal capo al piede del traue eran tirate quattro funi groſſe otto
dita
, al modo che l'albero della naue da poppa a prora è ritenuto, & a quel traue erano
con
trauerſi attorchiate le funi raccommandate, che tra ſe erano diſtanti un piede, & un
palmo
; & di ſopra tutto l'Ariete era coperto di corami crudi, & da quelle funi, delle qua­
li
pendeuano i loro capi eran fatte quattro catene di ferro inuolte ancho eſſe in corami cru
di
.
Similmente il ſuo ſporto haueua un'arca fatta di tauole, & confitta con groſſe corde
ſtirate
, per l'aſprezza delle quali non ſcorrendo i piedi facilmente ſi perueniua all'altezza del
la
muraglia, & quella machina nello andar a ſei modi ſi moueua, inanzi, per lato dalla de
ſtra
, & dalla ſiniſtra, s'alzaua, & s'abbaſſaua.
Drizzauaſi in altezza per roinare il muro da
cento
piedi, & per lato dalla deſtra, & dalla ſiniſtra correndo abbracciaua non meno di
cento
piedi, & cento huomini la gouernaua, & peſaua quattro mila talenti, cioè libre
quattrocento
& ottanta mila.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index