Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 69 > >|
1
PROPOSITIONE.
I.
Se ſi togliono due quantità da due altre, che ſiano
eguali, e tra di loro, & alla compoſta delle due tolte: di­
co che le reſtanti alle tolte ſcambieuolmente ſono egua­
li.
4[Figure 4]
Dimoſtratione.
Siano le due quantità, A & B, & alla compoſta di ambe ſiano egua
li, la C D, & la E F; e dalla C D, togliaſi eguale ad A, che ſia,
C G, e dalla E F togliaſi eguale a B, che ſia E H.
dico che la reſtan­
te H F, è vguale ad A; e la G D, eguale a B.
Si moſtra perciò
che eſſendo C D, eguale ad A e B inſieme: tolti dall'vna e l'altra ſum­
ma le A, e C G eguali: le reſtanti, B, e G D di conſeguenza ſo­
no eguali.
Similmente perche la E F ſi pone vguale alle A, & B
gionte inſieme; tolte la E H, & B vguali: le reſtanti, H F, e A ſo­
no di conſeguenza eguali.
è adunque la H F eguale a C G: e la G D
eguale ad E H.
il che hauea da moſtrarſi.
Appendice.
Dalche è manifeſto, che le iſteſſe reſtanti ſcambieuol­
mente ſono proportionali alle tolte.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index