Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
10
10
< >
page |< < of 456 > >|
1tion. Però dico che conſiderando gli ordini

in un genere ſolo, ò artificiale, ò naturale
che ei ſia, ſempre la riſolutione è prima de
gli altri ordini, ſaluo che ſe non ſi ammet­
teſſe la natura eſſere una cagione che per ſe
operaſſe, ſenza che foſſe gouernata da cagio­
ne intellettuale: perche in queſto caſo haue­
rei qualche dubitatione.
Benche ſi potrebbe
anco dire, che quantunque la natura ope­
raſſe da ſe steſſa, ella ancora proponeſſe la ri
ſolutione alla compoſitione, in un certo modo
però, perche ella opera parimente neceßita­
ta dal fine, & percio pare che in un certo
modo prima riſolua, & poi componga.
Concludiamo adunque che ſempre eſſendo gli
ordini conſiderati in un genere ſolo, la riſolu
tione è prepoſta à gli altri ordini, ma ella mai
preſuppone gli altri.
Oltra di queſto, accio
uoi meglio ueggiate, che la riſolutione porta
piu utile delle altre, il ſuo proceſſo è molto
piu perfetto, perche ne dà ſempre la cauſa
immediata dell'effetto; & quanto ſia apprez­
zato queſto da Ariſtotele, uoi lo ſapete.
On­
de per queſte ragioni gia dette, tengo di ha­
uere prouato aſſai la concluſione di gia propo
stami da prouare, cioè la riſolutione ſia piu
utile, & neceſſaria delle altre.
MOR.
Credo che ſia coſi, come hauete detto uoi,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index