DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
< >
page |< < of 270 > >|
1quale il peſo naturalmente ſi moue, ſi deue prendere dal centro della grauezza di eſ­
ſo peſo verſo il centro del mondo à ſembianza di vna linea diritta tirata dal centro
della grauezza al centro del mondo, tanto ſi dirà queſta coſi fatta diſceſa del peſo
piu, & meno obliqua, quanto, ſecondo lo ſpatio diſſegnato, a ſembianza della pre­
detta linea piu ò meno ſi mouerà, (andando pero ſempre a trouare il luogo ſuo natu
rale, & vie piu ſempre auicinandouiſi.) talche tanto piu obliqua ſi dica la ſceſa quan
to
ſi parte da cotale ſpatio: & piu diritta quanto a lui ſi accoſta.
& in queſto
ſentimento quella preſupposta non deue partorire difficulta ad alcuno, percioche co­
ſi è la verita ſua chiara, & conforme alla ragione, che non pare hauer meſtieri di eſ­
ſer fatta in alcun modo manifeſta.
Se dunque il peſo ſciolto, collocato nel ſi­
to di D ſi deue mouere al luogo pro­
prio, ſenza dubbio, poſto S centro del
mondo, ſi mouerà per la linea DS, ſi­
milmente
il peſo poſto in E ſciolto ſi mo
uerà per la linea ES.
Per laqual co­
ſa ſe, (come è vero) la ſceſa del peſo ſi
dirà piu, ò meno obliqua, ſecondo lo al
lontanarſi, ouero appreſſarſi a gli ſpatij
diſsegnati per le linee DS ES, per ri
ſpetto a'loro naturali mouimenti verſo
i proprij luoghi, egli è chiaro, che meno
obliqua è la ſceſa di E per EG, che
di D per DA, per eſſere stato di
ſopra moſtrato che l'angolo SEG è
minore dell'angolo SDA.
Per laqual
coſa piu grauerà il peſo in E, che in D,
il che totalmente è il contrario di quel­
lo, che eſsi ſi ſono sforzati di prouare.
Leueranſi per auuentura contra di noi
dicendo.
Se dundue il peſo poſto in E è
piu graue del peſo poſto in D, la bi­
lancia DE non ſtarà giamai in que­
ſto ſito, laqual coſa noi habbiamo pro­
poſto di mantenere, ma ſi mouerà in F
G.
Allequali coſe riſpondiamo. che im­
porta aſſai, ſe noi conſideriamo i peſi o­
uero in quanto ſono ſeparati l'uno dal­
l'altro, ouero in quanto ſono tra loro
congiunti: perche altra è la ragione del
31[Figure 31]
peſo poſto in E ſenza il congiungimento del peſo poſto in D, & altra di lui con
l'altro peſo congiunto, ſi fattamente che l'uno ſenza l'altro non ſi poſſa mouere.
Im

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index