Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1767

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 239 > >|
1dinario. La Chieſa è tutta incroſtata con
buon guſto di ſcagliola, che fa bella moſtra,
e maſſimamente le due Colonne dell'Al
tare finte di verde antico.
La Tavola è di
mano di Santi di Tito; e la volta è tutta
vagamente dipinta.
Allato a queſto Oſpi­
zio è il
B 4 dina-
TEATRO per le opere, più di prima ab­
bellito, in occaſione delle Nozze del Gran
Principe Ferdinando di Toſcana, colla Prin­
cipeſſa Violante Beatrice di Baviera, e mo­
dernamente colla protezione di Franceſco
Primo di felice memoria reſtaurato co' pal­
chetti nuovi di muraglia dipinti dentro dal
Gianrè, e fuori dallo Stagi, le figure del­
la volta, e tendone dallo Zocchi, l'Archi­
tettura dal Mannaioni, e gli Scenarj nuovi
dal Bibbìena.
E proſeguendo per Via del­
la Pergola in quella di Cafaggiuolo, ſi ve­
de la
CHIESA, e MONASTERO de' Camaldolenſi.
La Chieſa è ſtata rifatta di nuovo. La vol­
ta è tutta dipinta a freſco di mano di Aleſ­
ſandro Gherardini.
Anche il Monaſtero è
ſtato reſtaurato, e nella Libreria, ove ſi
conſervano rari MSS., è uno sſondo di
Luca Giordano.
Nell'orto ſi vede il prin­
cipio del famoſo Tempio della Famiglia de­
gli Scolari, tanto lodato da Giorgio Vaſa­
ri, Architettura del Brunelleſco.
Rimpetto
a queſto Monaſtero corriſponde il

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index