Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[41.] Fra la Longara, e il Tevere.
[42.] Sulla Riva del Tevere accanto alla Chieſa di Sant’Jacopo della Longara.
[43.] CAPO II. Degli Errori, che avvengono nei coprimenti.
[44.] CAPO III. Degli errori, che avvengono per la poca, e non diligente cura intorno alle fabbriche fatte.
[45.] CAPO IV. Degli errori, che accadono nella poca avvertenza dei condotti dell’ acque delle ciſterne, e dei pozzi, delle fogne, cioè, delle cloache, e d’altri Luoghi.
[46.] CAPO V. Degli errori dei cavamenti ſotteranei vicini ai fondamenti delle muraglie.
[47.] CAPO VI. Degli errori, che accadono nei tagliamenti delle muraglie.
[48.] CAPO VII. Degli errori, che procedono dalle nuove Cariche, le quali ſi pongono ſopra i muri vecchi.
[49.] CAPO VIII. Degli errori, che accadono nei reſtauramenti.
[50.] CAPO IX. Quanto importi il non ſervirſi degli Architetti, e il fidarſi della pratica dei Miniſtri.
[51.] LAUS DEO.
[52.] INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUEST’ OPERA, E DEGLI Autori in essa citati.
[53.] FINE DELL’ INDICE.
[54.] OSSERVAZIONI DI ANTONIO VISENTINI ARCHITETTO VENETO CHE SERVONO DI CONTINUAZIONE ALTRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
[55.] VENEZIA
[56.] MDCCLXXI. Per Giambatista Pasquali. CON LICENZA DE’ SUPERIORI, E PRIVILEGIO.
[57.] INDICE DELLE MATERIE PER ORDINE ALFABETICO.
[58.] OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI.
[59.] CAPO PRIMO.
[60.] Rifleſſi ſopra il preſente ſtato dell’ Architettura.
[61.] Fineſtra, e Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontificio al Quirinale.
[62.] Fineſtra di mezzo nel Palazzo dei Conſervatori di Roma.
[63.] Porta interna nel Palazzo Borgheſe.
[64.] Porta nella Chieſa di San Giovanni Laterano, che conduce nel Palazzo Lateranenſe.
[65.] Porta interiore della chieſa di Santa Martina, e San Luca.
[66.] Una delle due picciole Porte poſte ſopra la facciata di San Pietro di Roma.
[67.] Porta entro la Baſilica Vaticana.
[68.] Porta della Chieſa del Collegio di Propaganda Fide.
[69.] Porta principale dentro la Sala del medeſimo Collegio.
[70.] Fineſtre nel ſecond’ Ordine della facciata dello ſteſſo Collegio.
< >
page |< < (34) of 257 > >|
5034DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
Fra le laterali, come quando la parte da man deſtra è così larga, o più lun-
ga di quella da man ſiniſtra, e così viceverſa.
Fra i vani, cioè, fra quelli de-
gli archi delle logge, e de’portici, e fra le aperture dei lumi, cioè, delle fi-
neſtre, e delle riquadrature poſte nelle parti ſuperiori, e nel ſecond’Ordine:
ovvero fra i vani inferiori, e pieni o ſodi ſuperiori. Come, quando le apertu-
re delle fineſtre non corriſpondono ai vani degli archi, poſti ſotto, o nel nu-
mero, o nella grandezza, o nella ſituazione:
e così quando i vani delle logge
non corriſpondono alle fineſtre:
o, quando ai vani degli archi, e delle porte
non corriſpondono quei delle fineſtre:
così, quando i vani di ſopra non ſi ac-
cordano in numero, in poſizione, e in grandezza, con quei di ſotto:
e quando
il ſodo, e il pieno non concorda col ſodo, e col pieno, ma è collocato ſopra
vano;
come, quando al mezzo degli archi ſi pongono i pilaſtri, e le colonne:
e al mezzo il vano delle porte, e delle fineſtre, la muraglia, o pilaſtri delle
Logge.
Benchè gli Antichi alcune volte, non per errore, ma per neceſſità del-
la forma della fabbrica abbiano poſte le colonne del ſecond’Ordine al mezzo
degli archi del primo da baſſo, ſiccome ſi vede negli avanzi della villa pubbli-
ca di T.
Didio, la quale ſi dimoſtra da Baldaſſar Peruzzi nel Serlio al 3. Li-
bro dell’Antichità ſotto nome di Portico di Pompeo, e Caſa di Mario.
Ma
nel vero edificio, che oggi tiene da Santa Maria del pianto, fino avanti a piaz-
za Santa Croce, era la Villa pubblica di T.
Didio, ſiccome ſi ricava dal ro-
verſcio della ſua Medaglia, ed era di queſta forma
16[Figure 16]
E per tornare al propoſito noſtro, ſi erra nelle proporzioni, quando i vani
de’lumi, e delle porte delle parti laterali delle fabbriche diſcordano nel nume-
ro, e nella grandezza:
e quando i lumi, o gli archi, o le parti ſolide ſupe-
riori, non hanno proporzionatamente quell’accreſcimento, che loro ſi deve,
per ſupplire a tutto quello, che ſi toglie dalla lontananza, acciò ſi moſtrino
eguali.
Il che ſi coſtuma, quando ſi pongono più ordini di colonne l’un ſo-
pra l’altro, come ſi oſſervò dagli Antichi nei Teatri, e negli Anfiteatri.
E
tale errore procede dal non uſare la ragion di Proſpettiva, e dal non ſaper l’
uſo del Quadrante diſtinto in gradi novanta.
Il quale, applicato all’occhio,
ſtando incontro alle linee a piombo delle fabbriche, col mezzo di quelle, che
vengono dal centro, e dall’occhio, ſi fanno i compartimenti in tutta

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index