Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
                <emph type="italics"/>
              che ſono in E, & in F, e da ciaſcuna parte del tramezzo CD, cioè nel
                <lb/>
              fondo della palla in D ſiano fori ſimili a quelli de i criuelli.</s>
              <s> Quando vore-
                <lb/>
              mo dunque tirare l'acqua calda, coprendo cõ due dita le bocche HK tuf-
                <lb/>
              faremo la palla nell'acqua, e poi apriremo vna delle bocche cioè H, ac-
                <lb/>
              cioche l'aria, che è nella mezza palla BCD venghi diſcacciata per la
                <lb/>
              bocca H, e l'acqua calda entrata per quei fori, venghi a riempire la mez-
                <lb/>
              za palla BCD; dopoi coprendo la bocca H tiraremo la palla fuori dell'ac_
                <lb/>
              qua calda, quale non è per mouerſi di nulla, non hauendo l'aria comodi-
                <lb/>
              tà d'entrarui dentro.</s>
              <s> Tuffandola poi dunque ſimilmente nell'acqua fred-
                <lb/>
              da, apriremo la bocca K, e così empitaſi la mezza palla ACD, chiude-
                <lb/>
              remo eſſo K, e tiraremo fuori la mezza palla piena di acqua calda, e
                <lb/>
              fredda.</s>
              <s> Pertanto quando voremo, che ſi verſi vna di eſſe, diſcoprire-
                <lb/>
              mo la bocca, che le riſponde all'incontro, e quando voremo che non ſi ver-
                <lb/>
              ſi più, di nuouo quella ſimilmente chiuderemo, e teneremo queſto ſtile fin
                <lb/>
              tanto che ſi verſi tutta.</s>
              <s> Si puote ancora con queſta medeſima palla ti-
                <lb/>
              rare, e mandar fuori il vino, e l'acqua calda, & anco la fredda, & ogni
                <lb/>
              altra coſa, che voremo, e quanto, e quando di piacerà, ſe faremo più
                <lb/>
              tramezzi, e più fori, per i quali poſſa l'aria in ogn'vno di quei luoghi en-
                <lb/>
              trare, & eſſerne anco diſcacciata.</s>
              <s> Si poſſono ancora in vece delle
                <lb/>
              bocche torte, fare ſemplici
                <emph.end type="italics"/>
                <figure number="13"/>
                <lb/>
                <emph type="italics"/>
              fori d'intorno alla canna, dal-
                <lb/>
              la parte di ſopra, quali ri-
                <lb/>
              ſpondino ciaſcuno al ſuo luo-
                <lb/>
              go, e potremo ſerrarli con le
                <lb/>
              dita, ſecondo che voremo te-
                <lb/>
              nere, che quello che vi è den-
                <lb/>
              tro non ſi verſi.</s>
              <s> Ma perche
                <lb/>
              quei fori non ſi vedino, li rico_
                <lb/>
              priremo con vn coperchio,
                <lb/>
              di maneria che parerà, che
                <lb/>
              dall'iſteſſa canna, ſi verſino
                <lb/>
              i liquori tutti, che vi ſono
                <lb/>
              dentro.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>