Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2804420" type="main">
              <s id="id2804423">
                <pb pagenum="31"/>
              tani, i quali con Patente del proprio Ve-
                <lb/>
              ſcovo, portanſi a viſitare i Luoghi Santi
                <lb/>
              d'Italia.</s>
              <s id="id2781875"> E` grandiſſima la Carità, colla
                <lb/>
              quale da Perſone nobili, e pie ſon ricevu-
                <lb/>
              ti, e ſerviti, onde è, che ritornati alla
                <lb/>
              Patria quei, che vi furono ammeſſi, non
                <lb/>
              ſi ſaziano di commendarlo.</s>
              <s id="id2781895"> Si eſercitano
                <lb/>
              ancora in queſto luogo tutte le altre opere
                <lb/>
              di Miſericordia con ſingolar pietà, ed af-
                <lb/>
              fetto non ordinario.</s>
              <s id="id2781908"> La Chieſa è tutta in-
                <lb/>
              croſtata con buon guſto di ſcagliola, che
                <lb/>
              fa bella moſtra, e maſſimamente le due
                <lb/>
              Colonne dell'Altare finte di verde antico. </s>
              <lb/>
              <s id="id2781911">La Tavola è di mano di Santi di Tito; e
                <lb/>
              la volta è tutta vagamente dipinta.</s>
              <s id="id2783674"> Allato
                <lb/>
              a queſto Oſpizio è il</s>
            </p>
            <p id="id2783680" type="foot">
              <s id="id2783684">
                <foot.target id="a33"/>
              tani,</s>
            </p>
            <p id="id2783691" type="main">
              <s id="id2783694">TEATRO per le opere, più di prima ab-
                <lb/>
              bellito, in occaſione delle Nozze del Gran
                <lb/>
              Principe Ferdinando di Toſcana, colla
                <lb/>
              Principeſſa Violante Beatrice di Baviera,
                <lb/>
              e modernamente colla protezione di
                <expan abbr="Sua Maestà">S. M.</expan>
                <lb/>
              Imperiale reſtaurato co' palchetti nuovi di
                <lb/>
              muraglia dipinti dentro dal Gianrè, e fuo-
                <lb/>
              ri dallo Stagi, le figure della volta, e
                <lb/>
              tendone dallo Zocchi, l'Architettura dal
                <lb/>
              Mannaioni, e gli Scenari nuovi dal Bib-
                <lb/>
              biena.</s>
              <s id="id2812203"> E proſeguendo per Via della Pergo-
                <lb/>
              la in quella di Cafaggiuolo, ſi vede la</s>
            </p>
            <p id="id2812212" type="main">
              <s id="id2812216">CHIESA, e MONASTERO de' Camaldo-
                <lb/>
              lenſi.</s>
              <s id="id2812222"> La Chieſa è ſtata rifatta di nuovo. </s>
              <lb/>
              <s id="id2812225">La volta è tutta dipinta a freſco di mano
                <lb/>
              di Aleſſandro Gherardini.</s>
              <s id="id2772489"> Anche il Mo-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a34"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>