Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[41.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſolido, come s’habbia à trouare vn’ altro ſimile nella data proportione.
[42.] QVESTIONE QVARTA. Dati due corpi ſimili, come ſi coneſca la loro proportione.
[43.] QV ESTIONE QVINTA. Come ſi poſſa far’vn Cono vguale ad vn Cilindro dato, e che habbiano li diametri delle baſi, e gl’ Aſsi proportionali.
[44.] QVESTIONE SESTA. Come ſi troui vna Sfera vguale ad vn Cilindro dato.
[45.] QVESTIONE SETTIMA. Data vna Parabola, trouare la proportione di due ſegmenti terminati ad vn medeſimo punto.
[46.] QVESTIONE OTTAVA. Data vna Parabola terminata, tagliata da vna linea parallela, trouar la proportione delle parti, nelle qualli è diuiſa.
[47.] QVESTIONE NONA. Come d’vn numero dato ſi troui la Radice Cubica.
[48.] CAPO V. Come s’habbia à notare nello Stromento la Proportione de’Metalli; & vſo di queſta linea Metallica.
[49.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi poſſa cauare la proportione delle grauità ſpecifiche di due, ò più corpi.
[50.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn corpo, la cui grandezza, e grauità ſiano note, come ſi poſſa trouarne vn’altro d’altra materia, che in grauità habbia la proportione data.
[51.] QVESTIONE TERZA. Come ſi poſſa trouare la grandezza di qualſiuoglia peſo, conoſcendone vn’altro d’alira materia.
[52.] CAPO VI. In qual maniera s’habbiano à notare nello Stromento li Gradi del Circolo: & vſo di tal linea.
[53.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi poſſa deſcriuer’ vn’angolo di quantità determinata.
[54.] QVESTIONE SECONDA. Come ſi eonoſca la grandezza, e quantità d’vn’angolo dato.
[55.] QVESTIONE TERZA. come con lo Stromento ſi poſa pratticare tutta la Trigonometria ſenza Tauole.
[56.] QVESTIONE QVARTA. Trouar in numeri la proportione di due rette con l’ aiuto delle T auole de’ Seni.
[57.] QVESTIONE QVINTA. Trouar in piccolinumeri iſeni de’ gradi del quadrante.
[58.] QVESTIONE SESTA. Data vna linea corda d’ vn arco di determniata quantità, come ſi iroui il ſuo circolo.
[59.] QVESTIONE SETTIMA. Come ſi poſſa prendere qualſiuoglia parte determinata del circolo, e deſcriuere qualſiuoglia figura regolare.
[60.] QVESTIONE OTTAVA. Dato il diametro d’vna sfera, come ſi troui la ſuperficie sferica, ela ſolidita di qualſiuoglia ſegmento di detta sfera, conoſciuto nella quantità de’ gradi d’vn circolo maſsimo perpen-dicolare al piano della baſe di detto ſegmento.
[61.] QVESTIONE NONA. Data in gradi la circonferenza d’vn ſegmento di circolo, come ſi troui l’area di detto ſegmento.
[62.] CAPO VII. Come nello Stromenio s’ habbiano à ſegnare ilati delle figure regolari; vſo di queſta linea de’ Poligoni.
[63.] QVESTIONE PRIMA. Come data vna linea ſi poſſa farne vna figura Regolare, qual più piace, ò deſcriuere l’ angolo d’vna figura Regolare, di quelle, che ſon ſegnate nello Stromento.
[64.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figura regolare, come ſe le poſſa circoſcriuere, ò inſcriuer’ vn circolo.
[65.] QVESTIONE TERZA. Dato vn’arco, come ſi poſſa facil mente trouare in eſſo la quantità d’vn’ grado, & altre partidel circolo non ſegnate nella linea de’ poligoni.
[66.] QVESTIONE QVARTA. Come ſi conoſca la proportione de’lati delli poligoni deſcritti nello ſteſſo circolo; e poi anche la proportione delli ſteſsi poligoni.
[67.] QVESTIONE QVINTA. Dato vn poligono regolare, trouarne vn’altro à lui vguale.
[68.] CAPO VIII. In qual maniera s’ habbia à ſegnare nello Stromento la linea d’vgualianza trà piani regolari diſſomiglianu: & vſo di queſta linea trasformatoria.
[69.] QVESTIONE PRIMA. Data vna figura regolare, trasformarla in vn’altra vguale dipiù, ò meno lati.
[70.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figura regolare trouarne vn’altra regolare diuerſa, à cui habbia la data Proportione.
< >
page |< < (37) of 279 > >|
5037Prattica in numeri della Regola del Trè.
Terzo, ſe tutti trè li numeri dati ſono maggiori di 100,
conuien diuiderli tuttitrè:
E ciò ſi può far ò diuidendoli ſimil,
mente, come ſe 200 dà 150, che darà 160?
perche, tutti di-
uiſi per metà, dico, ſe 100 dà 75, che darà 80?
& applicati li
75 tra 100.
100, la diſtanza 80. 80, mi darà 60, e queſto
raddoppiato fà 120, che è quello che ſi cerca:
Ouero ſi pon-
no diuidere ſimilmente ſolamente due, cioè ò li due Antece-
denti, ò il Primo Antecedente col ſuo Conſeguente, e di
quell’altro numero che reſta, prenderne quella parte che più
piacerà;
poiche quello, che ſi trouarà, ſarà parte ſimile del
Quarto, che ſi cerca.
Così ſtando nello ſteſſo eſſempio, ſe
200 dà 150, che darà 160?
Piglio la metà del primo, e del
ſecondo 100 è 75, e del terzo 160 piglio la quarta parte 40,
&
opro come prima, pigliando vltimamente la diſtanza trà
40, 40, e mi viene 30, il quale quadruplicato mi dà 120:
ouero delli due Antecedenti propoſti 200, e 160. piglio la
metà 100, e 80, e del primo conſeguente 150 piglio la terza
parte 50, &
oprando, come s’è più volte detto, trouo 40, il
qual’è la terza parte del numero cercato, cioè di 120.
La ragione di queſto modo d’operare ſtà fondato nella 15,
&
11 del lib. 5. d’Euclide, cioè, che le parti hanno le propor-
tioni de’ ſuoi intieri, ele proportioni ſimili ad vna ſteſſa pro-
portione ſono ſimili trà di loro.
E perciò ſe ſia come A al B,
così C al D, eſſendo {1/2} A al {1/2} B, come A al B, anche ſarà co-
me {1/2} A al {1/2} B, così C al D, eſſendo come C al D, così {1/3} C al {1/3}
D ſarà per conſeguenza, come {1/2} A al {1/2} B, così {1/3} C al {1/3} D.
E perche ſe come A al B, così C al D, vale anche permutan-
do, come A al C, così B al D, ne ſeguirà con l’iſteſſo diſcorſo,
che come {1/2} A al {1/3} C, così {1/2} B al {1/3} D.
Et in tal modo è manife-
ſta la ragione delle ſopraccennate operationi.
E quello,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index