Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[41.] Articolo Quarto. Delle Macchine per alzar le Acque. # 197
[42.] Articolo Quinto Dei Molini ad Acqua per macinare il Grano. # 202
[43.] Articolo Sesto. Dell’altre Macchine Idrauliche. # 203
[44.] Articolo Settimo. Delle Macchine da Guerra: # 207
[45.] NOI RIFORMATOR # 1 dello Studio di Padova.
[46.] COMPENDIO DE’ DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO. PREFAZIONE. Articolo Primo. Del merito di Vitruvio, e della ſua Opera.
[47.] Articolo Secondo. Economis di tutta l’opera di Vi-truvio cogli Argomenti e Som-marj di ciaſcun libro.
[48.] COMPENDIO DE’ DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO PRIMA PARTE, In cui ſi contiene l’ Architettura che noi abbiamo comune cogli Antichi. CAPO PRIMO Dell’ Architettura in generale. Ar ticolo Primo. Dell’ origine dell’ Architettura.
[49.] Articolo Secondo. Che coſa ſia l’ Architettura.
[50.] Articolo Terzo. Quali ſieno le parti dell’ Ar-chitettura.
[51.] CAPITOLO II. Della Sodezza delle Fabbriche. Articolo Primo. Della ſcelta de’ Materiali.
[52.] Articolo Secon@o, Dell’ uſo de’ Materiali.
[53.] Artigolo Terzo. Delle Fondamenta.
[54.] Articolo Quarto.
[55.] Delle Mura.
[56.] Articolo Quinto. De’ Pavimenti o Terrazzi.
[57.] Articolo Sesto. Delle Incamiciature.
[58.] CAPITOLO III. Della Comodità delle Fabbriche. Articolo Primo. Della comoda ſituazione delle Fabriche.
[59.] Articolo Secondo. Della Eſpoſizione delle Fabbriche.
[60.] Articolo Terzo. Della Diſpoſizione delle Fabbriche.
[61.] Articolo Quarto. Della forma comoda delle Fab-briche.
[62.] CAPITOLO IV. Della Bellezza delle Fabbriche. Artigolo Primo. In che conſiſta la Bellezza delle Fabbriche.
[63.] Articolo Secondo. De’cinque Genevi d’ Edifizj.
[64.] Articolo Terzo. De’cinque Ordini d’ Architettura.
[65.] Articolo Quarto. Delle coſe che ſono comuni à più Ordini.
[66.] Articolo Quinto. Dell’ Ordine Toſcano.
[67.] Articolo Sesto. Dell’ Ordine Dorico.
[68.] Articolo Settimo. Dell’ Ordine Jonico.
[69.] Articolo Ottavo. Dell’ Ordine Corintio.
[70.] Articolo Nono. Dell’ Ordine Compoſto.
< >
page |< < (4) of 319 > >|
504ARCHITETTURA i proprj loro talenri, più che a
farli comparire.
Era Vitruvio un uomo di poca
11Lib. 2.
Proem.
apparenza nell’eſteriore, che non
22Lib. 6.
Proem.
avea accumulate molte fortune
33Lib. 3.
Proem.
dall’ eſercizio di ſua profeſſione,
e che eſſendo ſtato allevato, e con-
tinuamente occupato nelle ſcien-
ze, non avea nè ſtudiata, nè
praticata l’arte della Corte, nè la
degna maniera di portarſi innan-
zi, e farſi valere.
Imperciocchè,
quantunque ſtato foſſe raccoman-
dato ad Auguſto dalla Principeſſa
44Lib. 3.
Proem.
Ottavia di lui ſorella, non par-
ve ch’egli foſſe impiegato in o-
pere di grande importanza.
La
Fabbrica più bella tra le fatte fare
da Auguſto, ch’è il Teatro di
Marcello, fu ideata ed eretta da
un altro Architetto;
e la ſola,
che noi ſappiamo eſſere ſtata con-
dotta dal noſtro Vitruvio, non è
neppur in Roma, ma in Fano,
che è una piccola Cittadella.
Quin-
55Lib. 6.
Proem.
di eſſendo per la maggior

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index