Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

List of thumbnails

< >
41
41
42
42
43
43
44
44
45
45
46
46
47
47
48
48
49
49
50
50
< >
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="020/01/050.jpg" pagenum="31"/>
              tissimo ritratto di quella contemplazione estatica, nella quale ve­
                <lb/>
              diamo assorto il bambino, quando prima incomincia a pigliar notizia
                <lb/>
              del mondo. </s>
              <s>La geometria delle forme, secondo si disse, è il primo
                <lb/>
              oggetto e la prima arte della sua cognizione. </s>
              <s>Ed ecco infatti il Filo­
                <lb/>
              sofo greco proclamare l'utilità grandissima e l'importanza, che per
                <lb/>
              l'acquisto delle verità naturali ha la geometria e la scienza dei nu­
                <lb/>
              meri in generale. </s>
              <s>“ Questa scienza, dice egli nell'Epinomide, mentre
                <lb/>
              è la sorgente di tutti i beni non è sorgente di verun male, il che
                <lb/>
              è facile a provare. </s>
              <s>Il numero non entra per nulla in ogni specie
                <lb/>
              di metro, dove non regna nè regime, nè ordine, nè figura, nè mi­
                <lb/>
              sura, nè armonia: in una parola, in tutto ciò che partecipa a qualche
                <lb/>
              male. </s>
              <s>” Così par si voglia insinuar dall'Autore, che la Matematica
                <lb/>
              è tutto insieme principio di moralità, e fondamento di scienza. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>A Platone succede immediatamente nell'ufficio di maestro e
                <lb/>
              nell'autorità di capo scuola, così del greco, come dell'italico incivi­
                <lb/>
              limento, un altr'uomo, che sebben sia discepolo di lui e per di­
                <lb/>
              ciassett'anni frequenti l'Accademia, professa nulladimeno dottrine
                <lb/>
              tutt'affatto diverse. </s>
              <s>Questo è il famosissimo Aristotile, il quale, nato
                <lb/>
              in Stagira, benchè di sangue greco, piccola e ignobile città della
                <lb/>
              Tracia, risente alquanto della ruvidezza natia e della operosità del
                <lb/>
              montanaro. </s>
              <s>Ma quella sua ruvidezza e quella operosità, che fà così
                <lb/>
              risentito contrasto colla placida contemplazione platonica, è la rap­
                <lb/>
              presentazione più viva di quella irrequietezza che vedemmo succe­
                <lb/>
              dere alle estatiche e serene centemplazioni del bambinello. </s>
              <s>Noi giu­
                <lb/>
              dicammo quella addirittura una fase morbosa, per la quale passa
                <lb/>
              la mente nel progredire all'acquisto delle verità naturali, e la qua­
                <lb/>
              lificammo per un delirio. </s>
              <s>Nè dubitiamo ora di qualificar similmente
                <lb/>
              per una fase morbosa e per un delirio la filosofia aristotelica, la
                <lb/>
              quale rappresenta per noi quel secondo stato, in cui si trova nella
                <lb/>
              successiva conquista delle cognizioni, la mente dell'uomo. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Per qual motivo l'irrequietezza che si osserva nel bambino, e
                <lb/>
              che vien rappresentata dalla operosità aristotelica, fu qualificata da
                <lb/>
              noi per un delirio? </s>
              <s>Perchè così il bambino come Aristotile vor­
                <lb/>
              rebbero che la Natura si governasse a loro proprio modo, e preten­
                <lb/>
              derebbero d'imporre piuttosto che assoggettarsi alle leggi di lei. </s>
              <s>
                <lb/>
              Tale appunto è il carattere, di che s'impronta la filosofia naturale
                <lb/>
              del famosissimo Stagirita. </s>
              <s>Mentre che Platone conclude le prime
                <lb/>
              e più universali notizie delle cose derivare da tutt'altra fonte che
                <lb/>
              dai sensi, esce invece il discepolo a sentenziare nulla essere nel­
                <lb/>
              l'intelletto che non sia prima stato nel senso, per cui se il primo </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>