Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 3504 > >|
1insegna il particolare essere incluso nell'universale che lo precede,
l
'altro, tutt'al contrario, asserisce che il particolare precede all'uni­
versale
, il concetto di cui la mente sa formarselo da stessa.
Ecco
quello
che si può chiamare un indiarsi della ragione, la quale, come
fecondamente
produce i concetti universali, per opera dialettica del­
l
'astrazione; così leggi ai particolari via via che occorra di rico­
noscerli
per la percezione de'sensi.
Di qui è che il Filosofo intende
com
'ad opera principale, a dar regole e a istituir precetti intorno
alla
dialettica e alla rettorica, ed è riconosciuto da tutti per primo
inventore
argutissimo del sillogismo.
Che cos'è alle mani di Ari­
stotile
il sillogismo?
È un artificio lusinghiero, per cui si a cre­
dere
con gran facilità che la conclusione derivi dalle premesse, non
per
necessità logica, ma per sola opera dialettica della mente ragio­
natrice
.
Perciò egli, nell'investigare le cause de'fatti naturali aborre
dalla
troppa semplicità: quelle cause non son vere, per lui, se non
quando
sieno state ritrovate da'più sottili e artificiosi ragionamenti.

Com
'esempio di ciò può citarsi, dal libro delle Meteore, e da quello
dei
Problemi, ciò che dice dell'origine delle fontane, ripudiando
l
'opinion di coloro che riconoscevano quelle segrete origini dalli
stillicidii
de'monti imbevuti delle nevi squagliate e delle pioggie
invernali
.
Attendendo poi bene, si trova non aver quel ripudio, nella
mente
del Filosofo, altro motivo, se non per esser quella opinione
troppo
ovvia e facile a ritrovar dagl'ingegni volgari.
Chi svolge i
libri
dello Stagirita s'abbatte frequentemente a trovar di ciò simili
altri
esempi.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index