Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 69 > >|
1
Appendice,
E perciò anco se l'vn capo sia raccomandato ad vn
termine fiſſo, l'altro a poſſanza: ſoſterrà la poſſanza la
metà del peſo.
Percioche mutato il termine in un'altra poſſanza: la poſſanza ſuppo
ſta ſoſterrà l'iſteſſa altra quantità di peſo che prima.
PROPOSITIONE.
III.
Delle corde, che dalla taglia ſu
periore, & dalla poſſanza alla ta
43[Figure 43]
glia inferiore peruengono: ciaſcu
na ſoſtiene egual parte dipeſo.
Dimoſtratione.
Sia la taglia ſuperiore A B: l'inferiore
C D: la corda auuolta no tata con l'iſteße let
tere: e di lei l'vn termine vada a ſoſtenere
la taglia inferiore in E: l'altro ſia dato al­
la poſſanza in F.
Dico che ciaſcuna corda
ſoſtiene egual parte di peſo.
Si moſtra:
perche ſtando la girella A B, il momento
del capo B D è eguale al momento del ca­
po A E: e del capo C F, al capo B D, per
la girella C D: ſono dunque tutte di momen­
to eguali: perciò ciaſcuna ſoſtentarà e­
gual parte di peſo.
e ſe il capo A E non fuſ
ſe ligato alla taglia, ma ad altro termine, ſa
rebbe l'iſteſſo, ma il numero delle corde di
vna meno.
Il che ſi hauea da moſtrare.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index