Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
< >
page |< < (39) of 129 > >|
5139 tio paſsato in vn ſecondo horario, e diuida il prodotto per
23367958.
numero delli piedi dell´AF.
Ofred. L´hò ſeruita. Il quotiente è 12838. ſaluo er-
rore.
Matt. Mà noi ſi contentauamo adoprando il primo diui-
ſore, che foſse ſolo 11596.
Ofred. Tanto adunque, che lo ſpatio paſsato è tanto più
maggiore dell´FS, di quello che lo poneuamo, e cade più
giù verſo A, di 1242, di quello particole?
Poſso bene con
maggior ragione eſclamare, mò che gran ſuario è que-
ſto.
Cont. Non hà però detto il Manfredile coſe ſopradctte,
perche penſaſse, che il quotiente doueſse eſser 53.
Dice di
più, _che la quantità miſur at a dal noſtro graue nel primo ſecon-_
_do borario non dipende dal ſemidiametro della Terra, il quale_
_quantunque creſceſſe, ò ſcemaſſe di molti piedi Romani non va-_
_riarebbe il mote di detto graue_.
Matt. Se bene queſta dottrina io la tengo per uera; & eſ-
ſendo anco tale nulla facia contro di noi;
nulladimeno que-
ſto particolare e molti giorni, che mi paſſa per la fantaſia.
E proponerei volentieri à tanti nobiliſsimi ingegni, li quali
fanno eſperienze, che procuraſsero di miſurar litempi, nel-
li quali graui in mole, eſpetie eguali diſcendeſsero per due
spatij eguali, in due, e più luoghi poſti in diſtanze ineguali
dal centro.
Per eſsempio laſciaſsero queſti graui da vna
determinata altezza poſta ſopra vn´ altiſsimo monte, eda
vna ſimile altezza poſta vicino al mare.
Io ſtimo, che tro-
uandoſi varietà, ò nò circa il diſcender il graue, ſi poteſse
chimerizare con maggior fondamento qualche coſa circa
la cagione dell´acceleratione del graue nel diſcendere.
Queſto deſiderio nacque in me Sig. Conte, quando lei nel
paſſato noſtro diſcorſo chimerizò, che ſuppoſto il moto del-
la Terra, ſi potrebbe dire, che l´acceleratione naſceſse
dalla maggiore, e maggiore proportione, che haueſ-
ſe il moto all´ingiù al circolare, il quale anderia ſcemando
à proportione, che più s´accoſta al centro.
Quando

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index