Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[11.] De le ſorti deſiti, delle forme & figure loro, & quali ſieno le piu utili, & le piu ſtabili. Cap. VIII.
[12.] De lo ſcompartimento, & onde ſia nato il modo dello ediſicare. Cap. I X.
[13.] Delle Colonne, & delle Mura, & delle coſe che alle Colonne ſi aſpettano. Cap. X.
[14.] Di quanta utilità ſieno itetti, & alli habitatori, & all’ altre parti degli cdificij, & che e’ ſono uarij di natura, però s’hanno a fare diuarie ſorti. Cap. X I.
[15.] De uani de gli edificij, cioè fineſtre, porti, & degli altri che non pigliano tutta la groſſezza delle mura, & del numero, & della grandezza loro. Cap. XII.
[16.] Delle ſcale, & delle ſorti loro, de gli ſcagliont che debbcno eſſere in caffo, & della quantitd. loro. De pianerottoli, delle gole de cammini da mandar uia il ſummo. Degliac-quai, o altri condotti damandar uia le acque; & del collocare i pozzi, & le fogne in ſiti commodi. Cap. XIII.
[17.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONB ATISTA ALBERTI. LIBRO SECONDO, NEL QVALE SI TRATTA DE LEGNAMI.
[18.] Che e’ non ſi debbe cominciare uno edificio a caſo, ma biſogna hauere molto tempo prima imaginato, & riuolto per l’animo, ch’ ente, et quale debba riuſcire un tal lauoro, Et che ſi debbe bene conſiderare, & eſaminare con il parcre di huomuni intelligenti, tutto l’e-dificio in ſe, & ciaſcuna proportione, & miſura di qualunque parte di qucllo, non ſola-mente con hauerlo diſegnato, o dipinto, ma con hauerne fatti modegli, et eſempi, o d’ aſſe, o di qualch’ altra coſa, accivche murato poi non ti penta di quel @ harai ſatto. Cap. I
[19.] Che altri non ſi debbe mettere a impreſe, che ſieno oltre alle forze ſue, nè contraſtarc alla natura, & che e’ ſi debba conſiderare non ſolo quel che tu poſſa, ma quel che tiſi conuen- ga, & in che luogo quel che tu harai a fare. Cap. II.
[20.] Che conſiderato diligentemente da ciaſcuna delle parti de Modegli, tutto l'ordme dello edi-ficio; ſi debbe chiedere ſopra di ciò conſiglio, a gli huomini intelligenti, & ſaui, & inan-zi che e' ſi cominci a murare, non ſolamente ſarà bene ſapere donde hanno a uſcire i da-nari per la ſpeſa, ma biſogna molto innanzi hauer proueduto tutte le coſe neceſſarie per dar fine ad una tale opera. Cap. I I I.
[21.] Che coſe ſi habbino a prouedere per l'edificio. Quai Maeſtri ſi habbino a eleggere, & in che tempo, ſecondo il parere delli Antichi, ſi debbino tagliare ilegnami. Cap. IIII.
[22.] Dcl Conſeruare i legnami poi che ſaranno tagliati, & dello impiaſtrarli, & de rimedij contro le loro infermitadi; & del collocargii commodamente. Cap. V.
[23.] Quali legnami ſieno piu commodi alle fabbriche delli edificij, & quale ſia la loro Natura, la loro V tilit à, & come ſi debbino mettere in uſo, & a qual parte dell' edificio ciaſcuno ſia piu atto. Cap. V I.
[24.] Delli Alberiancora ſommariamonte. Cap. VII.
[25.] Delle Pietre uniuerſalmente, quando ſi debbino cauare, & quando mettere in opera, quali ſicno piu facili, & quali piu dure, o migliori, o piu durabili. Cap VIII.
[26.] Che gli Antichi ci hanno laſciate alcune coſe delle Pietre degne di memoria. Cap. IX.
[27.] Onde ueniſſe l’uſanza de Mattoni, & in che tempo ſi habbino a fare, che forma habbino ad hauere, quante ſieno le ſorti loro, & della utilit à de triangoli, & breuemente de lauori di terra. Cap. X.
[28.] Della natura della Calcina, & del Geſſo, de l’uſo, & della ſorte loro, in quel che elle con-uenghino infieme, & in quel che elle ſieno differenti, & d’alcun’ altre coſe degne di memoria. Cap. X I.
[29.] Delle tre ſorti, & delle tre differentie delle Rene, & della diuerſa materia di che ſi fanno le muraglie in diuerſi luoghi. Cap. XII.
[30.] Se la oſſeruatione del tempo gioui nel principiare gli edificij, Qual ſia il tempo conuenien-te, cõ che preghi, & cõ quali Augurij s'habbia a pigliare un tal principio. Cap. XIII.
[31.] DELLA ARCHITETTVRA
[32.] DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO TERZO,
[33.] DELLE OPERE. In che conſiſta la Ragione del murare, quali ſieno le parti delle Muraglie, & di che coſe habbino di biſogno. Che il ſondamento non è parte di muraglia, & quale ſia il Terre- no buono per li edificij. Cap. I.
[34.] Che i fondamenti ſi debbono principalmente diſegnare con linee, & con quali Inditij ſi co- noſca la ſaldezza del terreno. Cap. I I.
[35.] Facciata di dietro.
[36.] Facciat a dinanzi.
[37.] Che le ſorti de luoghi ſono uarij, & però non ſi debbe preſtare coſi al primo fede a neſſuno luogo, ſe prima tu non ui harai cauate, o fogne, o citerne, o pozzi. ma ne luoghi paludoſi conficchinſi pertiche, & pali abronzati capo piedi, con mazzi leggieri, ma co colpi ſp eſ ſi, & continouati inſino a tanto che è ſieno tutti conſitti. Cap. I I I.
[38.] Della Natura, Forma, & habitudine delle pietre, dello intriſo della calcina, & del ripieno, & de legamenti. Cap. I I I I.
[39.] Del ſare i Ricinti dabaſſo, o ſondamenti, ſecondo gli eſempi, & gli auertimenti delli Antichi. Cap. V.
[40.] Che e' ſi debbono laſciare Sfiatatoi aperti nelle mura groſſe, da baſſo, ad alto, & che diffe-rentia ſia intra il muro, & il fondamẽto, et quali ſieno le parti principali delle mura. de tre modi del murare, & della materia, ct della forma del primo ricinto a piano. Cap. VI.
< >
page |< < (47) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div46" type="section" level="1" n="23">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2127" xml:space="preserve">
              <pb o="47" file="051" n="51" rhead="LIBRO SECONDO."/>
            che il Tiglio è piu trattabile che alcuni di queſti: </s>
            <s xml:id="echoid-s2128" xml:space="preserve">ſono alcuni, che per fare ſtatue
              <lb/>
            tolgono il Giuggiolo. </s>
            <s xml:id="echoid-s2129" xml:space="preserve">Contraria a queſti, è la Rouere; </s>
            <s xml:id="echoid-s2130" xml:space="preserve">concioſia che nè ſeco
              <lb/>
            ſteſſa, nè con altri legni ſimili, ſi può mai accompagnare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2131" xml:space="preserve">diſpregia al tutto le
              <lb/>
            colle, il medeſimo difetto dicono che hanno tutti gli Alberi, che ſono lacrimoſi
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s2132" xml:space="preserve">creſpi, cioè che ſcacciano ogni ſpecie di colla. </s>
            <s xml:id="echoid-s2133" xml:space="preserve">Ilegni che ſi radono facilmẽte,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-051-01" xlink:href="note-051-01a" xml:space="preserve">5</note>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s2134" xml:space="preserve">che ſono ſerrati, mal uolentieri ſi ſerrano con le colle, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2135" xml:space="preserve">quegli ancora che
              <lb/>
            ſono di natura diuerſa, come la Ellera, lo Alloro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2136" xml:space="preserve">il Tiglio, che ſon caldi; </s>
            <s xml:id="echoid-s2137" xml:space="preserve">con
              <lb/>
            quelli, che naſcono ne luoghi humidi, che ſon tutti di natura frèddi; </s>
            <s xml:id="echoid-s2138" xml:space="preserve">incollati in-
              <lb/>
            ſieme non reggono molto. </s>
            <s xml:id="echoid-s2139" xml:space="preserve">Lo Olmo & </s>
            <s xml:id="echoid-s2140" xml:space="preserve">il Fraſsino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2141" xml:space="preserve">il Ciriegio, perche ſon
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-051-02" xlink:href="note-051-02a" xml:space="preserve">10</note>
            ſecchi, nõ cõuengono cõ il Platano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2142" xml:space="preserve">cõ lo Ontano, cheſono di natura humidi;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2143" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2144" xml:space="preserve">guardaronſi gli Antichi di non mcollare inſieme quelli alberi che non ſi con-
              <lb/>
            faceuano di natura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2145" xml:space="preserve">erano contrarij; </s>
            <s xml:id="echoid-s2146" xml:space="preserve">nè ſolamente di nõ gli incollare inſieme,
              <lb/>
            ma vietaro@o di ammaſſarli accoſtati infieme. </s>
            <s xml:id="echoid-s2147" xml:space="preserve">Et ꝑ queſto auertiſce Vitrunio
              <lb/>
            che e' non ſi debbono congiugnere l'aſſe della Iſchia con quelle della Quercia.</s>
            <s xml:id="echoid-s2148" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">15</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div48" type="section" level="1" n="24">
          <head xml:id="echoid-head28" style="it" xml:space="preserve">Delli Alberiancora ſommariamonte. Cap. VII.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2149" xml:space="preserve">MA per parlare di tutti (in queſto luogo) ſommariamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s2150" xml:space="preserve">Tutti gli Au-
              <lb/>
            tori dicono che gli Alberi, che non fanno frutto, ſono piu faldi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2151" xml:space="preserve">fer-
              <lb/>
            mi, che quelli, che fanno frutto: </s>
            <s xml:id="echoid-s2152" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2153" xml:space="preserve">che i ſaluatichi non cultiuati da mano,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-051-04" xlink:href="note-051-04a" xml:space="preserve">20</note>
            o da ferro; </s>
            <s xml:id="echoid-s2154" xml:space="preserve">ſon piu duri che i dimeſtichi; </s>
            <s xml:id="echoid-s2155" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2156" xml:space="preserve">Teofraſto dice che i ſaluatichi non ca
              <lb/>
            ſcano mai in infermità che li faccia ſeccare. </s>
            <s xml:id="echoid-s2157" xml:space="preserve">I dimeſtichi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2158" xml:space="preserve">quelli che fanno
              <lb/>
            frutto, ſon ſottopoſti a grauiſsime infermitadi; </s>
            <s xml:id="echoid-s2159" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2160" xml:space="preserve">infra quei che fanno frutto,
              <lb/>
            quelli che lo fanno piu preſto, che quelli che lo fanno piu ſerotine; </s>
            <s xml:id="echoid-s2161" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2162" xml:space="preserve">i dol-
              <lb/>
            ci ſon piu deboli, che i forti; </s>
            <s xml:id="echoid-s2163" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2164" xml:space="preserve">infra li acuti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2165" xml:space="preserve">aſpri, penſano che ſiano piu ſo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-051-05" xlink:href="note-051-05a" xml:space="preserve">25</note>
            di quelli che fanno piu di rado, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2166" xml:space="preserve">piu acerbo il frutto. </s>
            <s xml:id="echoid-s2167" xml:space="preserve">Quelli che fanno frut-
              <lb/>
            to de duoi anni l'uno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2168" xml:space="preserve">quelli che ſono del tutto ſterili, hanno piu nodi che
              <lb/>
            quelli che fanno frutto ogni anno. </s>
            <s xml:id="echoid-s2169" xml:space="preserve">Et di queſti quanto ciaſcuno è piu corto
              <lb/>
            tanto è piu difficile; </s>
            <s xml:id="echoid-s2170" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2171" xml:space="preserve">gli ſterili creſcono piu che i fertili. </s>
            <s xml:id="echoid-s2172" xml:space="preserve">Et di piu dicono che
              <lb/>
            quelli che creſceranno allo ſcoperto ſenza eſſere difeſi da alcun monte, o ſel-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-051-06" xlink:href="note-051-06a" xml:space="preserve">30</note>
            ua; </s>
            <s xml:id="echoid-s2173" xml:space="preserve">ma agitati da ſpesſi uenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2174" xml:space="preserve">tempeſte, ſaranno piu fermi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2175" xml:space="preserve">piu groſsi; </s>
            <s xml:id="echoid-s2176" xml:space="preserve">ma
              <lb/>
            piu corti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2177" xml:space="preserve">piu nodoſi che quelli che creſceranno infra due ualli, o in luogo ſi-
              <lb/>
            curo da i uenti. </s>
            <s xml:id="echoid-s2178" xml:space="preserve">Penſano ancora che gli alberi nati in luoghi humidi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2179" xml:space="preserve">om-
              <lb/>
            broſi, ſieno piu teneri, che gli creſciuti in luoghi piu aperti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2180" xml:space="preserve">piu aſciutti: </s>
            <s xml:id="echoid-s2181" xml:space="preserve">Et
              <lb/>
            che quelli, che naſcono diuerſo il uento tramontano, ſiano piu atti, che quelli,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-051-07" xlink:href="note-051-07a" xml:space="preserve">35</note>
            che naſcono uerſo Oſtro. </s>
            <s xml:id="echoid-s2182" xml:space="preserve">Et gettano uia come ſconciature gli alberi, che
              <lb/>
            naſcono in luoghi contrarij alla loro natura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2183" xml:space="preserve">quelli che naſcono di uerſo
              <lb/>
            Mezzo dì, ſon molto duri, ma ſi torcono nel midollo, nè ſon diritti, o uguali a
              <lb/>
            metterli in opera. </s>
            <s xml:id="echoid-s2184" xml:space="preserve">Oltra diqueſto quelli che ſono aridi per loro natura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2185" xml:space="preserve">tar
              <lb/>
            di al creſcere, ſon piu forti che quelli che non ſono aridi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2186" xml:space="preserve">che creſcono pre-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-051-08" xlink:href="note-051-08a" xml:space="preserve">40</note>
            ſto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2187" xml:space="preserve">Varrone ſi penſaua che altri alberi haueſsino natura di maſchio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2188" xml:space="preserve">altri
              <lb/>
            di femina: </s>
            <s xml:id="echoid-s2189" xml:space="preserve">Et che i legni bianchi fuſſero manco ſerrati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2190" xml:space="preserve">piu trattabili che
              <lb/>
            gli altri, doue ſia qual ſi uoglia altro colore; </s>
            <s xml:id="echoid-s2191" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2192" xml:space="preserve">ſono certo tutti i legnami graui
              <lb/>
            piu ſerrati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2193" xml:space="preserve">piu duri che i leggieri; </s>
            <s xml:id="echoid-s2194" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2195" xml:space="preserve">quanto uno è piu leggieri, tanto è </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>