Mellini, Domenico, Discorso, 1583

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 53 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="033/01/051.jpg" pagenum="51"/>
              per via & mezzo dell'Arte, cioè fare che
                <expan abbr="ũ">um</expan>
              C or
                <lb/>
              po fabbricato da quella,
                <expan abbr="attualmẽte">attualmente</expan>
              ſi muoua,
                <lb/>
              ò ſia moſſo ſempre, ſenza giamai reſtare, ſe
                <expan abbr="">non</expan>
                <lb/>
                <expan abbr="quãdo">quando</expan>
              reſterà il Mouimëto del Cielo: ne in co
                <lb/>
              ſa fuoridi quel corpo ſopra mondano trouar
                <lb/>
              lo, ne aſſegnarlo: & dimoſtro la verità della
                <lb/>
              mia Conchiuſione, argomentando dalla par­
                <lb/>
              te del Corpo Mobile, artifiziale in tutto, ò na­
                <lb/>
              turale: dalla parte del Motore qualunque' ſi
                <lb/>
              fuſſe, Eccettuatone però le Intelligenze: Da
                <lb/>
              Termini, & dallo Spazio & dal Luogo tra eſsi
                <lb/>
              compreſo; & dal Tempo: coſe tutte apparte­
                <lb/>
              nenti à qualunque Mouimentó: Et per ogni
                <lb/>
              verſo ſcoperto la fallacia & vanità dell'openio
                <lb/>
              ne contraria alla mia: & manifeſtato la verità
                <lb/>
              del mio proponimento, con piu & diuerſe ra­
                <lb/>
              gioni. </s>
              <s>le quali tutte ſaranno hora da me rac­
                <lb/>
              colte, in vna pro cedente informa Sillogiſtica:
                <lb/>
              accioche come la mia Conchiuſione è vna; co­
                <lb/>
              ſi in vna ſola ragione, di cui le propoſizioni
                <lb/>
              & le parti ſi ſiano prima prouate eſſer vere; ſi
                <lb/>
              ſcuopra & veggia ad vn'tratto il vero del mio
                <lb/>
              proponimento, & la concludente confutazio
                <lb/>
              ne & diſtruzzione della contraria propoſta:
                <lb/>
              & con l'vna & con l'altra inſieme ſi conchiug­
                <lb/>
              ga & termini lo mio Diſcorſo: & ſi ponga fi­
                <lb/>
              ne à queſto mio Ragionamento: & la detta Ra
                <lb/>
              gione ſarà queſta. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Cinque coſe ſi richieggono ad ogni moui­
                <lb/>
              mento, che ſi habbia à fare, & ſono queſte. </s>
              <s>Il
                <lb/>
              Corpo Mobile: il Motore: lo Spazio per lo </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>