Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[21.] QVESTIONE NONA. Come potiamo valerci dello Stromento per pratticar in Numeri la Regola del Trè, ò Aurea, che vogliamo dire.
[22.] QVESTIONE DECIMA. Come d’vna linea data ſi poſſano prendere particelle piccioliſsime quante ſe ne voranno.
[23.] CAPO TERZO. Come s’habbia a diuider il Compaſſo di Proportione per le Superficie Piane, & vſo di queſta linea Geometrica.
[24.] QVESTIONE PRIMA. Data vna figura regolare, come ſi poſſa deſcriuerne vn’ altra della ſteſſa ſpecie nella proportione, che ſi deſidera.
[25.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figur a irregolare, come ſi poſſa deſcriuere vna ſimile nella bramata proportione.
[26.] QVESTIONE TERZA. Data vna linea in vn piano, come s’habbia à trouarela grandezza dellalinea, che le corriſponde in un’ altro piano ſimile nella data proportione.
[27.] QVESTIONE QVARTA. Date due figure piane ſimili trouar laloro proportione.
[28.] QVESTIONE QVINTA. Date due, ò piu figure piane ſimili, trouarne vna ſimile vguale à tutte quelle inſieme.
[29.] QVESTIONE SESTA. Date due figure piane ſimili, e diſuguali, trouar’vna figura ſimile vguale alla lor differenza.
[30.] QVESTIONE SETTIMA. Date due linee, come poſſa trouarſi la terza proportionale.
[31.] QVESTIONE OTTAVA. Come ſi troui vna media proportionale tra due linee date, e ſi faccia vn Quadrato vguale ad vna figura rettilinea.
[32.] QVESTIONE NONA. Deſcriuere con facilità vna Parabola.
[33.] QVESTIONE DECIMA. Data vna Parabola in vn Cono dato, trouar vn Quadrato à lei vguale.
[34.] QVESTIONE VNDECIMA. Date due linee vguali, che ſitagliano per mezzo obliquamēnte, deſcriuere intorno ad eſſe vn’ Ellipſi.
[35.] QVESTIONE DVODECIMA. Data vna portione di Ouato trouar il reſtante del ſuo diametro.
[36.] QVESTIONE DECIMATERZA. Dalli due diametri d’vn Ellipſi trouar l’area.
[37.] QVESTIONE DECIMAQVARTA. Dato vn numero, trouare la ſuaradice quadrata.
[38.] CAPO QVARTO. Come s’habbia à diuidere lo Stromento per i corpi ſolidi: & uſo di queſta linea Cubica.
[39.] QVESTIONE PRIMA. Tra due linee date, come ſi trouino due medie continuamente Proportionali: ouero tra due numeri dati.
[40.] QVESTIONE SECONDA. Come ſi poſſa ad vna linea data applicar’ vn ſolido rettangolo vguale ad vn Cubo dato.
[41.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſolido, come s’habbia à trouare vn’ altro ſimile nella data proportione.
[42.] QVESTIONE QVARTA. Dati due corpi ſimili, come ſi coneſca la loro proportione.
[43.] QV ESTIONE QVINTA. Come ſi poſſa far’vn Cono vguale ad vn Cilindro dato, e che habbiano li diametri delle baſi, e gl’ Aſsi proportionali.
[44.] QVESTIONE SESTA. Come ſi troui vna Sfera vguale ad vn Cilindro dato.
[45.] QVESTIONE SETTIMA. Data vna Parabola, trouare la proportione di due ſegmenti terminati ad vn medeſimo punto.
[46.] QVESTIONE OTTAVA. Data vna Parabola terminata, tagliata da vna linea parallela, trouar la proportione delle parti, nelle qualli è diuiſa.
[47.] QVESTIONE NONA. Come d’vn numero dato ſi troui la Radice Cubica.
[48.] CAPO V. Come s’habbia à notare nello Stromento la Proportione de’Metalli; & vſo di queſta linea Metallica.
[49.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi poſſa cauare la proportione delle grauità ſpecifiche di due, ò più corpi.
[50.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn corpo, la cui grandezza, e grauità ſiano note, come ſi poſſa trouarne vn’altro d’altra materia, che in grauità habbia la proportione data.
< >
page |< < (38) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div34" type="section" level="1" n="21">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s721" xml:space="preserve">
              <pb o="38" file="0050" n="51" rhead="CAPO II."/>
            quì s’è detto de gl’Intieri riſpetto alle loro parti, così vale la
              <lb/>
            forma di diſcorrere delle parti, riſpetto de gl’Intieri, fatta ſo-
              <lb/>
            lo la conuerſione de’ter mini, per ciò che appreſſo ſi dirà de
              <lb/>
            gl’Intieri riſpetto de’ ſuoi moltiplici. </s>
            <s xml:id="echoid-s722" xml:space="preserve">Il che hò voluto così
              <lb/>
            breuemente accennare, per non replicar con tedio più volte
              <lb/>
            lo ſteſſo.</s>
            <s xml:id="echoid-s723" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s724" xml:space="preserve">Quarto, ſe ſolo il ſecondo Antecedente ſarà troppo picco-
              <lb/>
            lo, baſterà raddoppiarlo, ò triplicarlo, e ſeruirſi di queſto, co-
              <lb/>
            me ſe foſſe il vero Antecedente, perche del numero, che ſi tro-
              <lb/>
            uerà, dourà pigliarſi la metà, ò il terzo, per hauer il numero,
              <lb/>
            che ſi cerca. </s>
            <s xml:id="echoid-s725" xml:space="preserve">Per eſſempio. </s>
            <s xml:id="echoid-s726" xml:space="preserve">V na fontana, che getta l’acqua
              <lb/>
            fempre vniformemente, hà riempito vn vaſo capace di 54
              <lb/>
            botti d’acqua in 23.</s>
            <s xml:id="echoid-s727" xml:space="preserve">ore, quant’ore ci vogliono per empir vno
              <lb/>
            capace di ſol 7 botti? </s>
            <s xml:id="echoid-s728" xml:space="preserve">Piglio dal centro ſin al punto 23. </s>
            <s xml:id="echoid-s729" xml:space="preserve">e
              <lb/>
            queſta diſtanza applico all interuallo 54. </s>
            <s xml:id="echoid-s730" xml:space="preserve">54. </s>
            <s xml:id="echoid-s731" xml:space="preserve">Dipoi perche
              <lb/>
            7.</s>
            <s xml:id="echoid-s732" xml:space="preserve">7. </s>
            <s xml:id="echoid-s733" xml:space="preserve">è troppo vicino, piglio la diſtanza 14. </s>
            <s xml:id="echoid-s734" xml:space="preserve">14. </s>
            <s xml:id="echoid-s735" xml:space="preserve">e queſta ap-
              <lb/>
            plicata dal centro cade ſul punto 6; </s>
            <s xml:id="echoid-s736" xml:space="preserve">onde perche il 7 ſi rad-
              <lb/>
            doppiò, prendo la metà di 6, e dico; </s>
            <s xml:id="echoid-s737" xml:space="preserve">che in 3 ore s’em pirà il
              <lb/>
            vaſo capace di ſol 7 botti. </s>
            <s xml:id="echoid-s738" xml:space="preserve">E’vero, che ciè qualche differen-
              <lb/>
            za, e non ſono preciſamente 3 ore, mà ſolo 2 {53/54}, il che nell’
              <lb/>
            operatione, c’habbiamo per la mano, non è da conſiderarſi.</s>
            <s xml:id="echoid-s739" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s740" xml:space="preserve">Quinto, mà ſe ſolo il Primo Antecedente, ò ſolo il Primo
              <lb/>
            Conſeguente, ò ambidue, ò l’vn, el’altro Antecedente foſſero
              <lb/>
            troppo piccioli, tutti due gl’Antecedenti, ò li Primi Antece-
              <lb/>
            dente, e
              <unsure/>
            Conſeguente, ſimilmente ſi moltiplichino, raddop-
              <lb/>
            pino, ò triplichino, e s’opri, come ſe queſti foſſero li numeri
              <lb/>
            dati, perche ne verrà il numero cercato. </s>
            <s xml:id="echoid-s741" xml:space="preserve">Così s’io dico 7 mi
              <lb/>
            dà 10, che midarà 3? </s>
            <s xml:id="echoid-s742" xml:space="preserve">raddoppio il 7, & </s>
            <s xml:id="echoid-s743" xml:space="preserve">il 3, come troppo
              <lb/>
            piccioli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s744" xml:space="preserve">opro, come ſe cercaſſi, 14 midà 10, che mi darà
              <lb/>
            6? </s>
            <s xml:id="echoid-s745" xml:space="preserve">e trouo, ch’è vn poco più di 4.</s>
            <s xml:id="echoid-s746" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>