DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 270 > >|
1peroche la diritta, & naturale diſceſa dal peſo poſto in E, inquanto egli è ſenza al­
tro
congiungimento di peſo, ſi fa per la linea ES.
ma inquanto egli è congiunto
col
peſo D, la ſua naturale diſceſa non ſarà piu per la linea ES, ma per vna li­
nea
egualmente diſtante da CS.
percioche la magnitudine compoſta de i peſi ED.
& della bilancia DE il cui centro della grauezza è C, ſe in neſſun luogo non ſa­
ſoſtenuta, ſi mouerà naturalmente in giu nel modo che ſi troua, ſecondo la gra­
uezza
del centro per la linea diritta tirata dal centro della grauezza C al centro
del
mondo S, finche il centro C peruenga nel centro S.
La bilancia dunque DE
inſieme
co'peſi, in quella maniera, che ſi troua ſi mouerà in giu per modo tale, che il
punto
C ſi moua per la linea CS, fin che C peruenga in S, & la bilancia
DE
in HK; & habbia la bilancia in HK la poſitione iſteſſa, che prima hauea;
cio
è, che la HK ſia egualmente distante da DE.
Congiunganſi dunque DH
EK
.
egli è manifeſto, che mentre la bilancia DE ſi moue in HK, mouerſi an­
che
i punti DE per le linee DH EK, come quelle che ſono & fra ſe, & ad
eſſa CS eguali, & egualmente diſtanti. Per la qual coſa i peſi posti in DE, in
quanto
ſono fra loro congiunti, ſe riguarderemo il mouimento loro naturale ſi moue
ranno
non ſecondo le linee DS, ES, ma ſecondo LDH MEK egualmente
diſtanti
da eſſa CS.
Ma la naturale inclinatione del peſo poſto in E libero, &
ſciolto
ſarà per ES, & del peſo poſto in D ſimilmente ſciolto ſarà per DS.
& per­
cio
non è ſconueneuole, che il peſo medeſimo hora in E, hora in D, ſia piu graue
in
E, che in D.
Ma ſe i peſi poſti in ED ſono l'un l'altro fra ſe congiunti, & gli
conſidereremo
in quanto ſono congiunti, ſarà la naturale inclinatione del pe­
ſo
poſto in E per la linea MEK, percioche la grauezza dell'altro peſo poſto
in
D fa ſi, che il peſo poſto in E non graui ſopra la linea ES, ma nella EK.
Ilche fa parimente la grauezza del peſo poſto in E, cioè, che il peſo poſto in D
non
graui per la linea retta DS, ma ſecondo DH, per impedirſi ambedue l'uno
l
'altro che non vadino à propri luoghi.
Concioſia dunque che la naturale ſceſa dirit­
ta
de i peſi poſti in DE ſia ſecondo LDH, MEK, ſarà ſimilmente la naturale
ſalita
diritta loro ſecondo le iſteſſe linee HDL KEM.
& la naturale ſalita del
peſo
poſto in E ſi dirà più, & meno torta, quanto che ſecondo lo ſpatio ſi mouerà
più
, & meno preſſo la linea MK.
& a queſto modo in tutto ſi ha da pigliare & la ſa
lita
& la diſceſa del peſo poſto in D ſecondo la linea LH, ſe dunque il peſo poſto
in
E ſi moueſſe in giù per la linea EG, mouerebbe il peſo poſto in D in per
DF
.
& percioche l'angolo CEK è eguale all'angolo CDL, & l'angolo CEG
è eguale all'angolo CDF; ſarà il reſtante angolo GEK al reſtante LDF egua
le
.
& eſſendo quella preſuppoſta, che dice il peſo eſſer più graue ſecondo il ſito,
quanto
in quel medeſimo ſito la diſceſa è meno obliqua per chiara, & manifeſta ri­
ceuuta
, ſarà anche da eſſere accettata ſenza dubbio queſt' altra, cioè, che il peſo ſarà
più
graue ſecondo il ſito, quanto nel ſito medeſimo meno obliqua ſarà la ſalita; per
non
eſſere manco manifeſta, ne meno conforme alla ragione.
ſarà dunque eguale
la
ſceſa del peſo poſto in E alla ſalita del peſo poſto in D, percioche la ſceſa del pe
ſo
poſto in E tiene tanto di obliquo, quanto la ſalita del peſo poſto in D.
& quale

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index