Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 355 > >|
1 zione verſo il Martire San Lorenzo, volle colle
proprie ſoſtanze fabbricar queſto Tempio, e
dedicarlo al medeſimo.
Terminata appena la
fabbrica, giunſe in Firenze Sant'Ambrogio Ar-
civeſcovo di Milano, perlochè venne in pen-
ſiero a Giuliana di ricorrere al detto Prelato,
e inſtantemente pregarlo, acciò voleſſe conſa-
crare la nuova Chieſa, al che di buona voglia
condeſceſe Celebroſſi pertanto la funzione
della Sacra l'anno del Signore 392. o come
altri vogliono 393. e fu con tal ſodisfazione del
popolo ſolennizzata, che da quel giorno in poi,
per memoria di tal fatto chiamoſſi queſta Chieſa
e tuttavìa chiamaſi Baſilica Ambroſiana.
Quin-
di ebbe origine la ſingolare venerazione, che
a queſto Tempio portarono gli antichi Veſcovi
di Firenze, ed in ſpecie San Zanobi, il quale
eleſſe quivi la ſua ſepoltura, ove ſtette lungo
tempo ripoſto, prima che alla Cattedrale foſſe
trasferito il di lui Corpo.
A sì felici principj
corriſpoſero con maggiori avanzamenti i ſuc-
ceſſi di queſta Chieſa, perciocchè eſſendo eretta
in Collegiata e di ampliſſimi privilegj arricchita,
ha in ogni tempo tenuto ſopra dell'altre, dopo
la Metropolitana, il primato.
Sono in eſſa di-
ciaſſette Canonici, quaranta Cappellani, e gran
numero di Cherici, che vi celebrano gior-
nalmente i Divini Uffizj con non minor decoro

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index